MANTOVA (XXII, p. 167; App. I, p. 818; II, 11, p. 261)
Aldo PECORA
Notevole è stato l'incremento demografico del comune di Mantova negli ultimi vent'anni: la sua popolazione residente è infatti cresciuta [...] positiva si aggira su una media di 585 unità all'anno.
L'attività economica ha accusato sensibili della ferrovia, e ad E (Valletta Valsecchi). Lo stesso nucleo centrale della città è stato risanato mediante la demolizione di vecchi fabbricati e ...
Leggi Tutto
Città dell'Unione Indiana, capitale dello stato del Panjab. Sorge in vista dello Himālaya su di un declivio di 4000 ettari. Progettata per ospitare 150 mila abitanti da Le Corbusier assistito dagli architetti [...] sud da uno spazio verde) concepiti come autosufficienti unità urbanistiche e perciò muniti di scuole, ospedali, altri edifici pubblici sono, oltre alla stazione ferroviaria, un mercato centrale, uno stadio, un teatro all'aperto, una biblioteca, un ...
Leggi Tutto
EREMCHOVO Città della Siberia orientale (URSS), nella provincia di Irkutsk (Repubblica Russa) da cui dista 120 km, sulla ferrovia transiberiana. Sorge a breve distanza dal fiume Angara a cui è unita da [...] dopo la costruzione dell'acquedotto del fiume Angara che ha permesso l'insediamento di una popolazione di minatori in una zona malsana e priva di acqua potabile. Di recente vi è stata costruita un'importante centrale elettrica, alimentata a carbone. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , riportata in produzione lorda (grammi di materia organica per unità di tempo e di superficie), da un minimo di 0 grande sviluppo economico e sociale delle nostre società e rimane ancora oggi centrale per l'economia di tutto il mondo: per i paesi in ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] il suo oggetto, quanto dalla relazione del suo nucleo centrale con quasi tutti gli altri aspetti del mondo fisico, mortalità sarebbero di 1/75, cioè di 13,3 ogni 1.000 unità di popolazione. Un altro modo per esprimere lo stesso concetto è quello di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] lotte e promesse. 3. Le grandi potenze di fronte al Terzo Mondo: a) gli Stati Uniti; b) l'Europa occidentale; c) l'URSS; d) la Cina. 4. I mezzi Stati; l'Union Douanière et Économique de l'Afrique Centrale (UDEAC) creata nel 1964 da quattro Stati. L' ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] edificio di culto, è una costruzione di piccole dimensioni (il vano centrale non raggiunge i m. 10 di lato), con pianta a blu sono spesso mischiati i verdi. Questi rilievi, uniti alle osservazioni scaturite dall'analisi delle strutture degli archi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 400.000 Spagnoli emigrarono nei Caraibi, nell'America centrale e meridionale e in Messico; nello stesso periodo più consistente - 34,2 milioni di immigrati - fu accolto dagli Stati Uniti. L'Argentina e l'Uruguay ne ricevettero 7,1 milioni, il Canada ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] l'immagine di un nucleo composto da una parte centrale solida (nucleo interno), circondata da una parte liquida ± 0,04 cal cm-2 min-1 = 1.396 ± 128 Wm-2.
L'unità di misura della densità di flusso radiativo adottata da S. P. Langley nel 1913, quando ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dell'ambiente diverso da quello tradizionale. L'idea centrale è che l'ambiente vada considerato come un sistema , H(X,Y), per descrivere X e Y insieme, ovvero come parti di una stessa unità, è dato dall'espressione H(X) + H(Y) + H(X:Y), dove H ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...