(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] internazionale della Cina migliorò quando, dopo molte lotte interne, essa seguì l'esempio degli Stati Uniti dichiarando, il 14 agosto 1917, la guerra alle potenze centrali. Il suo contributo alla guerra fu nullo, a meno che non si consideri come tale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del Giappone e il Mar della Cina. L'arco centrale comprende il Giappone propriamente detto, che è la tubi da 450 o 533 e 1 cannone da 76 o 102. Oltre a queste unità il Giappone ha un certo numero di posamine (16), tra cui i nuovissimi Itsukushima e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , con Dmowski alla testa, a Parigi, mandando suoi rappresentanti a Londra, a Roma e negli Stati Uniti. Il 5 novembre 1916, gl'imperi centrali decisero la costituzione di uno stato polacco monarchico costituzionale della Polonia russa; e il 14 gennaio ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nel sec. IV d. C., si rompesse di fatto l'unità politica dell'impero fondato da Roma; ricordiamo solo che a tale apertura, posano su due vaste mezze cupole che sostengono la cupola centrale, sostenute alla lor volta ognuna da tre nicchie minori. In ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , è partecipe delle varie civiltà dell'Europa meridionale, occidentale e centrale. Gli abitanti del Canton Ticino e del Cantone dei Grigioni, di lingua italiana, si sono uniti con le stirpi alemanne della Svizzera tedesca, costituenti il nucleo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che si distinguono a stento, i Turchi (3600 nella Dobrugia centrale, da 130 a 150.000 nel sud) formano gruppi ancor di più e affidò a lui il comando supremo delle truppe unite russe e romene dinnanzi a Plevna (35.000 Romeni con 168 cannoni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] m., mentre nella parte della catena costituita da arenarie, non si raggiunge mai quest'altezza. I Monti Pennini settentrionali e centrali sono uniti a O. alle alture cumbrie attraverso il passo di Shap e ad E. ai North York Moors attraverso quello di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] a questa si possono distinguere quattro regioni naturali di assai diversa grandezza, suddivise poi in unità regionali minori: Norrland, Svezia centrale, Småland e Scania.
Il Norrland risulta formato da tre fasce longitudinali, all'incirca parallele ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] trattava delle imprese di Gilgamesh e l'altro che aveva per figura centrale Enkidu. È certo comunque che il poema ha, nella redazione tutto, di avert una giusta visione della figura umana come unità. I Sumeri non vi vedevano che un aggregato, spesso ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , della Dacia, della Mesopotamia e dell'Arabia, l'Impero romano diviene una grande unità economica che estende i suoi commerci sino all'India, alla Cina e all'Africa centrale. Roma diventa il centro del mondo antico e assume il carattere di città ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...