HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] rintracciare i progenitori dell'attuale virus HIV-1 è in Africa centrale, in una regione che comprende Camerun e Gabon. L'ospite di IL-2, generalmente a dosaggi 〈1 milione di unità internazionali (MUI)/die non dà effetti collaterali significativi ed ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] paesi dell'Est Europa che nel resto del continente (Balter 1993).
Gli Stati Uniti assomigliano, in generale, per ripartizione di casi tra le categorie di trasmissione, all'Europa centrale e all'Europa del Nord (alte quote di omosessuali nei maschi e ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] vittima dalla puntura della mosca tse-tse. Annualmente nell'America Centrale e Meridionale, T. cruzi infetta (ed è causa del , ordinatamente disposte in fila e sincronizzate nel battito, unitamente alla presenza nel loro citoplasma di più di un ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] acidi nucleici, sono lunghe catene di unità elementari, aminoacidi e nucleotidi rispettivamente. I , è stato calcolato che, teoricamente, comete giganti potrebbero avere un nucleo centrale di acqua allo stato liquido.
bibl.: j.d. bernal, The origin ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] . In particolare, nei siti gravettiani della Moravia e della pianura russa centrale, risalenti a circa 30.000-25.000 anni da oggi, quantitativi una donna ben riconoscibile come tale, a cui è unita all'altezza della testa, delle spalle e della parte ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] alcune regioni africane determinate da Trypanosoma gambiense (Africa centrale e occidentale) e da Trypanosoma rhodesiense (Africa a al giorno, che basterebbero per oltre 10 milioni di unità trasfusionali; 4) fenomeni digestivi: sono comuni anoressia, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] dei problemi menzionati ha ovviamente contribuito all'aumento del costo dell'energia nucleare che, unitamente ai timori sollevati dagli incidenti occorsi in alcune centrali nucleari (Three Mile Island e Černobyl), ha rallentato il suo programma di ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] le relazioni fra i diversi gruppi già riconosciuti dai sistematici. Centrale, in quest'opera, sarà l'adozione di quelli che 1844). Quest'ultimo arriva a concepire il principio dell'unità generale di piano strutturale di tutti gli animali, principio ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] Perciò, anche se fosse possibile ottenere sufficienti quantità di unità monomeriche di RNA, nucleosidi o nucleotidi, la polimerizzazione non Crick ha chiamato in modo memorabile il "dogma centrale", cioè il flusso dell'informazione genetica dal DNA ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] liquidi; il raggiungimento delle finalità è affidato all'Ispettorato centrale per la difesa del mare. Poiché alcune Regioni non all'anno precedente, del 13,8% (corrispondente a circa 4600 unità) e la riduzione è ancora maggiore se si considera l'arco ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...