DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] e del magnetismo terrestre sugli altipiani dell'Asia centrale attraverso le catene dell'Himalaya, del Karakorum volontario come ufficiale medico e veniva nominato ispettore delle unità sanitarie della Croce rossa mobilitate al fronte. In seguito ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] secolo era ormai il secondo quotidiano romano e dell'Italia centrale -, il giornale del C. assunse anche un indirizzo (1963), n. 1-2, pp. 139 ss.; Id., La stampaitaliana dall'Unità al fascismo, Bari 1973, ad Indicem; G. Talamo; "Il Messaggero" e ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] riforma voluta da Pio XI, per conferirle maggiore «unità», a «perfetta disposizione della Gerarchia», da spendere in cardinale, per essere nominato nel 1938 presidente dell’Ufficio centrale per l’Azione cattolica, l’organismo appena costituito per ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] tra il 1904 e il 1905 visitò le coste dell'America centrale e meridionale giungendo successivamente, nel Pacifico, fino a Vancouver. potenza marittima, la recente guerra tra Spagna e Stati Uniti, avvertiva ancora il C., aveva messo in risalto anche ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] , due cappelle minori con cupole che riprendevano il tema centrale. Un confronto tra i disegni del Laperuta e l' di riferire al secondo entrambe le strutture, nonostante l'assenza di unità tra le stesse.
Inaugurata il 30 maggio del 1831 dal sovrano ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] terra battuta, con i lati brevi semicircolari, circonda un prato centrale; alle estremità due fontane con obelischi in marmo, al orientamento del sole" (Plunz, 1977, p. 110).
L'unità di abitazione dei quartieri - ancora esistenti e funzionanti - era ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] 1205-1213.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2974, f. Mancini Pietro (in -Catanzaro 1981, ad ind.; G. Cingari, Storia della Calabria dall'Unità ad oggi, Roma-Bari 1982, ad ind.; V. Cappelli, Politica ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] 1966. Figura centrale del cinema d'animazione americano a partire dagli anni Trenta, creatore di personaggi famosi in tutto il le avventure di una bimba, la tecnica dell'animazione è unita alle riprese 'dal vero' (Alice è interpretata da Virginia ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] esercito posto a difesa della nazione e della unità. 1 suoi interventi più unportanti passarono poi XXVIII (1941), pp. 385 ss. (rist. in I fondi archivistici del Museo centrale dei Risorgimento, Roma 1993, pp. 65-69). Sotto gli auspici del Senato, a ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] di orientamento liberale. Membro del Comitato centrale politico, costituitosi sin dall'aprile 1848 s., 5370 ss.; VIII, pp. 6216-6222; A. Zieger, La lotta del Trentino per l'Unità e per l'indipendenza 1850-1861, Trento 1936, pp. 3, 5 s., 43, 79-82; ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...