L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] e destinato a durare per secoli, qual è l'opus caementicium unito all'impiego di archi e volte: a fronte del sistema trilitico intorno a quello interno, negli edifici a pianta centrale, a suggerire rappresentazioni sempre più esclusive dello ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] tipi: il castello sviluppato in altezza, il castello a torre centrale (Imola, Reggiolo) e quello a torri angolari, diffuso non un'antica tradizione che risaliva ai Longobardi, che avevano unito la tecnica romana della costruzione in cotto a quella ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] Kerk di quella città. In essa, la navata centrale è scandita trasversalmente dall'inserimento di tre corpi passanti un elaborato pennacchio. Gli emblemi familiari, da soli oppure uniti a quelli della sede, vennero utilizzati dai vescovi di Utrecht ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] del quadrato. Gli ingressi ai due ambienti sono anch'essi centrali e ampi fino a diventare sempre più simili all'arcata di pilastri e membrature, sia dal ripetersi di poche unità di grandezza, tra loro correlate, che determinano la lunghezza ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] ,40 m) d'impianto svevo (perimetro rettangolare con corte centrale) fu consolidato in età protoangioina (tra il 1275 e Id., Notizie storiche sulla città di Gravina. Dalle sue origini all'unità italiana (455-1870), Bari 1941, pp. 67-88; L. Hautecoeur ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] pianta si presenta con un naós a tre navate, abside centrale a testata rettilinea, al centro una campata che all'esterno è chiesa di S. Donato a Zara (sec. 9°): a una unità di spazio anche nella zona absidale all'esterno corrisponde all'interno una ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] portuali. Un portico monumentale e modulare conferì unità all'altissimo fronte delle case che si affacciavano del centro civico e, nelle principali città-stato dell'Italia centrale, a comporre quadri unici e preziosi da rappresentare in pittura ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] soluzione architettonica, in cui si fondono, creando un'inedita unità, il modello della chiesa cistercense di Zwettl e quello realizzò le tombe per Spytihnĕv e Bretislao I nella cappella centrale del duomo di S. Vito; le figure si distinguono da ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] ai punti cardinali, numerosi pinnacoli disposti intorno a quello centrale (che simboleggia l'asse dell'Universo) e terrazze che in sé l'idea del percorso di salvazione, quella dell'unità del cosmo e quella del pellegrinaggio terrestre verso l'aldilà ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] due estremi rappresentati dal pressoché totale raggruppamento in unità biografica delle opere firmate da tali artisti e nelle loro monumentali ma pesanti composizioni, mentre tanto il portale centrale che quello destro con le Storie di s. Regolo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...