La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] dove, nell'ambito di uno stesso edificio adibito a magazzino centrale, il farro, il miglio e i veccioli si trovavano ammassati casi nei quali le quantità sono indicate per mezzo di unità numeriche o di misure di peso (relative quindi all'intera ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] ed al tempo stesso legati in un ritmo che conferisce unità a tutta la composizione. A sinistra compaiono alcune divinità, di 'anello di congiunzione tra la produzione della zona orientale dell'Asia Centrale e Pjandzikent, è Balalyk-tepe (20 km a N-O ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] era ottenuto raccordando tre archi di cerchio. L'orchestra era unita alla cavea da un corridoio largo in media m 2, lato S era occupato quasi del tutto da una sala con colonnato centrale; analoghe sale, di dimensioni minori, si aprivano sui lati E ed ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] ’alta Vistola dove i Vislani cominciavano a formare un’unità sovratribale, il secondo sorse, secondo le opinioni prevalenti, ), più tardi chiamato Ṡwięty Krzyż (Santa Croce), nel massiccio centrale polacco. La vetta del monte era circondata nel IX-X ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] manufatti rituali in giada ‒ bi (disco con foro centrale), cong (cilindro incastrato in un parallelepipedo) ed asce in si tende a riconoscervi Taiyi (il Supremo Uno o la Suprema Unità), che un coevo testo di divinazione rinvenuto in una tomba a ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] tarda Età del Bronzo in Grecia, in Italia e nell'Europa centrale. Se ne deduce che la f. sia originariamente sorta in ambiente paralleli che si possono fermare alla loro estremità -; e, unitamente con i suoi derivati di forma più semplice, la si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] a.C., processi di differenziazione nel quadro di una più vasta unità etnica. È tuttavia a partire dal VI sec. a.C., il golfo di ville e centri di vacanze che ebbero il loro punto centrale in Baia e Capri, da quando l’isola fu annessa al demanio ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] . si sviluppa tra 30.000 e 20.000 anni circa da oggi; tuttavia in Europa centrale non mancano date più antiche: 31.700±1.000 B.P. (Dolní Věstonice, in capacità di sfruttamento dell’ambiente che, unita con le migliorate condizioni climatiche, porterà ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] all'angolo S-E, precipitato insieme ad un angolo del cortile centrale. Le linee originarie dell'edificio ci son giunte quasi inalterate. larghe superfici di ocra rossa sovrapposta, che viene stesa unita all'interno del vaso, e forma triangoli, liste e ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] lastre di rame quasi puro, sbalzate a martello, e unite mediante chiodi ribaditi, a parti ottenute di getto.
Fanum Voltumnae, centro religioso della confederazione etrusca. La parte centrale è composta di strati di una lega di ferro contenente ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...