Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] la volontà di dar vita a regole atte a consolidare una “centralità” duratura a favore di uno di essi ma a scapito degli 1948; F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l’Unità, Roma 1977; F. Traniello, Cattolicesimo e società moderna, in Storia ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] e Tt è l'aliquota marginale dell'imposta. Il punto centrale della teoria è la relazione tra lo stock desiderato di , che si riferiscono non solo agli Stati Uniti ma anche al Giappone, al Regno Unito e alla Germania. Come hanno riscontrato Fazzari ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] cui i diversi regni si erano sottratti all'influenza del potere centrale e avevano sviluppato ciascuno una propria grafia, nel 221 a lo scopo di rendere riconoscibili a prima vista le unità grafiche, senza influire sulla lingua parlata. L'esistenza ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] partiti democratici di escludere il PCI dal governo centrale, non ha dissolto il patto unitario fra tutte 'Italia degli eroi del Risorgimento, di quelli che si sono battuti per l'unità. Ci sono gli italiani che sono fieri di una certa storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] ! Gli astronomi, che devono misurare distanze enormi, usano come unità di misura l'anno luce, la distanza che la luce e le onde radio. Il radiotelescopio di Arecibo, nell'America Centrale, ha dimensioni gigantesche (305 m di diametro) e cattura ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] futuro degli insediamenti umani in cui la città e la sua centralità diventeranno solo un ricordo. Al di là delle analisi più soglia, e nemmeno una è in Europa, solo due sono negli Stati Uniti, mentre tutte le altre sono in Asia e in America Latina (v ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] sistemi privi di un'autorità centrale. Nel primo caso il capo rappresenterebbe "il simbolo della loro unità ed esclusività, l'incarnazione culto della patria" (ibid., p. 48). Il simbolo centrale delle spedizioni fasciste era il fuoco, e tutte si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] (1139-1193) avevano diffuso una dottrina che affermava la centralità del principio mente-cuore e dell'impegno a migliorarsi attraverso cui la molteplicità dei fatti e degli eventi nascondesse un'unità interna. L'idea di tong risaliva almeno al primo ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] la polizia in alcuni dei principali paesi occidentali quali gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Francia, hanno fatto sì che sistemi di polizia armati e controllati dal governo centrale sono inseriti in una struttura politica consensuale. A ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] merci - che stanno sul mercato e hanno dei prezzi - l'unità di misura può essere individuata nel reddito. Vedremo in seguito come l di preparare rapporti periodici. Dal 1998 l'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) rileva, attraverso un'analisi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...