Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] farmacopea indiana.
Un altro manoscritto sanscrito trovato in Asia centrale e risalente all'incirca al VII sec. contiene una e proprie, e tuttavia sembra avere pensieri e percezioni in quanto è unito ai suoi strumenti (ibidem, I, 35 e 54).
Anche l ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] e ai vasi sanguigni durante l'esercizio muscolare. Nel primo, il cosiddetto controllo centrale, l'attività neuronale responsabile del reclutamento di unità motrici attiva anche i centri di controllo cardiovascolare nella regione ventro-laterale del ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] ). Uno studio retrospettivo ha dimostrato che, negli Stati Uniti, la mortalità per malattie infettive era salita dal 4 altri, Evidence for human infection with an HTLV-III/LAV-like virus in Central Africa, in ‟The lancet", 1986, n. 1, pp. 1279-1280. ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] classiche di senso che lasci integre le strutture centrali reticolari. Lo scopo di questo scritto è quello R., Doty, R. W., Choudhoury, B. P., Modulation of unit activity in striate cortex of squirrel monkeys by stimulation of reticular formation, ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , del colore, dell'aspetto della superficie e del nucleo centrale del calcolo, nonché, previa polverizzazione in un mortaio, l milioni di volte. Gli elementi in questione sono i nucleotidi, uniti tra di loro a formare dei lunghi filamenti da un forte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] salvo il fatto che i quattro fisiologi ben presto furono uniti da un'amicizia e da un obiettivo comune che sarebbero laboratori didattici in cui la fisiologia divenne un elemento centrale della formazione medica. La svolta decisiva lungo questa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] epidemie ‒ risulterà però favorevole allo sviluppo di un pensiero libero dalla censura tipica di un potere centrale molto forte. Un tale spirito critico, unito a una presa di coscienza della diversità dei fenomeni e delle situazioni, darà vita a una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] satellite). Frutto di una collaborazione tra Stati Uniti, Regno Unito e Paesi Bassi, il satellite è in quasi tutta la Terra. Si tratta di una struttura composta di una parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 m, una larghezza di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] Asclepio, filiazione alla quale è attribuito peraltro un ruolo centrale nell’immagine del personaggio e della professione medica. In termine poco felice di ‘scuola’, attribuendo loro un’unità di dottrina e una forma istituzionale eccessive; del resto ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] Le due subunità risultano poco incastrate fra di loro, essendo separate da un'incisura di circa 3 nm: l'unità più grossa è attraversata da un canale centrale di circa 2 nm. Si ritiene che l'incisura rappresenti il sito dove si fissa l'RNA messaggero ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...