sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] degli arti, la percezione delle fini variazioni di temperatura. Organo centrale della s. protopatica è ritenuto il talamo ottico, mentre sede ; per gli strumenti digitali corrisponde a un’unità del valore dato dall’indicatore numerico. Peraltro, ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] un sistema può trovarsi in quiete.
Informatica
Insieme di unità hardware e di moduli software collegati per un determinato limitato e si riducono a poter scegliere una memoria centrale con una capacità variabile in modo discreto tra due valori ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Chacabuco, Buenos Aires, 1962). Laureato in Medicina presso l’Università di Buenos Aires (1985), si è trasferito in Italia nel 1989, ottenendo la laurea in Medicina all’Università di [...] in Oncologia medica all’Università di Milano (2005). Direttore dell’Unità di ricerca clinica sui linfomi e docente di Oncologia presso l’ di più ampio rilievo sui linfomi del sistema nervoso centrale), i suoi studi sono volti a identificare le cause ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, termine riferito a ciò che si trova nelle zone più marginali o più superficiali rispetto a un centro.
Informatica
Un’unità p. (o semplicemente periferica) è un dispositivo [...] corporei p., nelle arterie e vene di piccolo calibro e nei capillari.
In fisiologia, visione p., quella che avviene fuori della zona centrale della retina, monocromatica e meno chiara (per la mancanza dei coni), ma più sensibile al movimento. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] va mai vista disgiunta da quella del sistema nervoso (unità neuromotorie: le quali però pongono anche il problema che non la fibra contrattile in quanto tale. Le sinapsi centrali (nella contrazione volontaria, cioè nelle prove di lavoro e sportive ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] un valore numerico correlato con la densità espressa in unità Hounsfield (UH). Questi dati, una volta acquisiti, misurabile indeterminazione di qualche decimo di grado intorno al valore centrale.
Il sistema di rivelazione prevede l'uso di coppie di ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] molto simili a quelle applicate al sistema nervoso centrale vengono impiegate per lo studio funzionale (renografia) e possibile in tal modo dosare l'ormone endogeno in termini di unità di peso per millilitro di plasma.
Sulla base di questo principio ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] delle decisioni di spesa. Nei paesi come il Regno Unito o l'Irlanda, in cui esiste un unico finanziatore anche se si pongono dei limiti ai trasferimenti dal governo centrale a quelli locali e alla capacità impositiva di questi ultimi ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] la tensione è compresa fra i 3 e i 4 volt. Le celle sono unite elettricamente in serie: attualmente si hanno batterie fino a 700 volt, usandosi i fino a simulare un'atassia d'origine centrale: perdita della sensibilità tattile, dolorifica e ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] dei due principali artefici della ricerca spaziale, gli Stati Uniti e l'ex Unione Sovietica. Il primo volo umano 'esposizione alle condizioni di microgravità, la pressione venosa centrale e periferica subiscono una drastica riduzione, mentre l' ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...