di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] riformista che, seppur attraversata da profonde lacerazioni, seppe mantenersi unita. Nel mese di luglio, dopo la formazione di L'esito della crisi ancora una volta sottolineò il ruolo centrale del Parlamento nell'emirato, che a differenza di quanto ...
Leggi Tutto
Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] Giamāl ‛Abd en-Nāṣer a presidente della Repubblica Araba Unita. Il nuovo Stato fu prontamente riconosciuto da tutti gli tre ministeri dipendenti direttamente dal Capo dello Stato: un Ministero centrale con sede al Cairo, di cui fanno parte i tre ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] al SVLP), Mitchell ha mantenuto stretti rapporti con gli Stati Uniti e ha promosso un progetto d'integrazione economica e politica fra Londra 1988. Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e Regione caribica, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
GORIZIA (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682)
Giorgio Valussi
La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione [...] per il ripristino del raccordo ferroviario fra la stazione centrale, sulla linea Trieste-Udine, e la stazione iugoslava di , che alla fine del 1956 avevano raggiunto le 11 mila unità. Alla fine del 1959 la popolazione residente era valutata a 139 ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] da Torino (km. 7) porta a Ceres (km. 37), ed è unita con Torino anche mediante tramvia (km. 9) e con Lanzo con una dal maresciallo Catinat, e si salvarono dal fuoco soltanto la parte centrale, detta la Reggia di Diana, parte del braccio destro e il ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] recentemente immigrati e da pochissimi europei, ammontava a 120.300 unità nel 1980, anno dell'ultimo censimento; nel 1991, independence, ivi 1979. Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e Regione caribica, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
WITTENBERG (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Karl Jordan
Città prussiana (nel distretto di Merseburg della provincia sassone) che sorge nelle vicinanze della riva sinistra dell'Elba, presso [...] municipio), sia la chiesa parrocchiale si trovano in posizione centrale, raciuse tra strade longitudinali. Data la sua situazione, spartizione della Sassonia, l'università fu abolita nel 1815 e unita a quella di Halle.
Bibl.: J. G. Schadow, ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] maggio) della Repubblica del B., definita dal governo centrale "un atto di ribellione". In luglio ebbe inizio e lealtà verso gl'Ibo, la reintegrazione del B. nell'unità della Nigeria, in certo modo maturata e rinsaldata dalla dolorosa esperienza ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943)
Luigi RANIERI
Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] un incremento, rispetto al 1936, di ben 62.644 unità. La popolazione residente nella provincia risultò invece, a ha. È stato inoltre approvato il progetto per la centrale ortofrutticola, con propria banchina di caricamento e raccordo ferroviario ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610; II, 1, p. 961)
Lucio GAMBI
La popolazione urbana di F. ha raggiunto, secondo il censimento del 1951, le 45.927 unità; per la fine del 1958 i calcoli dell'anagrafe indicano [...] del vecchio centro che erano rimasti aperti dagli anni di anteguerra: la costruzione di un nuovo edificio (con la centrale telefonica e sedi di banche e assicurazioni) ha completato le prospettive della piazza Saffi - la principale della città - e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...