WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] nello stile di Robert Adam, oggi adibito a sede centrale dell'Istituto americano degli architetti. Ma il Campidoglio odierno risulta marina nella proporzione di 5 all'Impero Britannico, 5 agli Stati Uniti d'America e 3 al Giappone. Per l'Italia e la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che comprenda le differenze e le disarticolazioni, la dissoluzione dell'unità e la ricerca, da parte di frammenti urbani, di nuove polarità funzionali e morfologiche. Le nuove centralità sono da questo punto di vista i nuovi luoghi della città ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di t nel 2005), che si ricava dagli Urali e dal Rialto Centrale Russo e che alimenta una possente siderurgia, la terza al mondo a - la Germania e poi la Cina, il Giappone, gli Stati Uniti e anche l'Italia. Si tratta comunque di cifre che risultano ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] avendo raggiunto, col censimento del giugno 1971, le 2.808.000 unità. Un incremento eccezionale, se si tien conto che è pari agl' fieristiche, integrato con i servizi esistenti (centro carni, centrale del latte), nonché con le zone industriali e le ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] (27°) abbracciano in agosto una larga porzione occidentale del bacino centrale dall'equatore fino al 30° parallelo N., mentre nel febbraio della Groenlandia per un periodo di 99 anni agli Stati Uniti, all'elevato prezzo di un miliardo di dollari. Del ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] circolare con due piani di navate anulari e tre grandi absidi sulla parte centrale che poggia, in basso e in alto, su massicci pilastri, e sec. XII, di tipica costruzione benedettina. Essa era unita a un fiorente cenobio. Di grande importanza per la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] , disillusione e risentimento caratterizzano i Paesi dell'Europa centrale e orientale, i cui dubbi sulla reale volontà politica di avanguardia. In primo luogo, naturalmente, con gli Stati Uniti.
Si osserva anzitutto in proposito che, per avere su di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] portando la popolazione della S. a sfiorare i 41.000.000 di unità all'inizio del 21° sec. (40.709.455 ab. rilevati dal ancor più le contingenze politiche (radicale contrapposizione al governo centrale, anche con ricorso a un terrorismo che si credeva ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] un tratto dell'antica strada d'Alemagna. La parte centrale, d'origine recente, è costituita dalla Piazza Vittorio e indicando soltanto le stazioni di carico; dislocando le nuove unità affluite sul fronte d'attacco a portata dell'Altipiano, come se ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] isoterme di 200-400 m. di profondità. Nel Pacifico settentrionale l'area centrale è di salinità media (35‰) o po' elevata (35,5‰), Pacifico; inoltre le 8 corazzate della flotta degli Stati Uniti e le due corazzate inglesi erano distanti tra loro ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...