VIENNA (XXXV, p. 317; App. II, 11, p. 1113)
Bruno NICE
Adolfo MARESCA
La città (1.636.000 ab. al 1° luglio 1957) comprende amministrativamente un territorio di 414 km2, nel quale sono incluse aree [...] le seguenti caratteristiche essenziali:
1) La nozione centrale sulla quale si fonda la disciplina giuridica delle relazioni un complesso di trattamenti, intesi a proteggerlo nella sua unità istituzionale e funzionale.
2) Sulla base di siffatta ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] di Hanka), di Shoybuldzy, Denifou e Linkau. Contemporaneamente, unità navali della flotta sovietica del Pacifico, al comando dell' i quali, facendo capo ad un comitato centrale, hanno realizzato progressive riforme nella struttura politica ed ...
Leggi Tutto
Bengala occidentale. - Stato dell'Unione Indiana, detto così per distinguerlo dal B. orientale appartenente politicamente al Pakistān. Il B. occidentale è una delle regioni dell'India che più ebbe a soffrire [...] frontiera NE dell'India, fino a quel momento amministrato dal governo centrale.
Con la riorganizzazione degli stati dell'Unione entrata in vigore il di parecchie migliaia di ettari di terreno, e, unitamente a quello del May?ūrāsksi, darà al B. ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] quelli superiori a 400.000 utenti, esclusi gli Stati Uniti). I grafici mostrano in ogni caso andamenti di crescita sostanza, l'avvento della r. ci può sbarazzare di quella centralità del potere che trova espressione in quelle metafore. Ma molte sono ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e da duri confronti d'interesse - data la sua centralità economica - è quello delle banche, nel quale si è del lavoro, intesa come rapporto fra la produzione e il numero di unità standard di lavoro, è cresciuta nell'arco del decennio 1996-2005 solo ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] avuto per risultato un'opera molto bella ma priva di unità. Sotto Luigi XV l'architetto Gabriel progettò un nuovo castello a servitù di altezza e di facciata. A nord-est della parte centrale è il quartiere dell'epoca di Luigi XIV di pianta regolare, ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] considerare il Canada e una buona parte degli Stati Uniti, la Siberia orientale e una parte della Cina, una .
II. Neogea. - Oltre all'America Meridionale comprende la porzione centrale e meridionale del Messico e le Antille. Su 155 famiglie di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] la capitale è Ṣan‛ā'.
Lo Yemen non costituisce un'unità geografica ben definita: esso non è che un lembo dell' . C.), alle provincie persiane a sud del Mar Caspio, all'Arabia centrale e ad alcune parti dello Yemen. Quivi lo zaidita Yaḥyà ibn al- ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] diminuita rispetto al 1930 di circa mezzo milione di unità, soprattutto a causa delle perdite subìte durante la guerra e di Budějovice (di sfruttamento recente) e costruendo delle nuove centrali in Slovacchia. Dalla lignite si estrae pure il 30% del ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] e p., quanto di comprendere che "nel paesaggio l'unità delle parti, la loro forma, ha minor valore del loro in un insieme più vasto" (Corajoud 1982, pp. 39-40).
La centralità del p. - e dell'architettura del p. - nel progetto contemporaneo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...