(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] ogni singolo c. sono stati diffusi dall'Istituto Centrale di Statistica attraverso specifiche serie di volumi; in delle imprese sono passati da circa 7 a oltre 13 milioni; il numero delle unità locali da 1,8 a 3,1 milioni e gli addetti a queste ultime ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] vari livelli, enti e istituzioni sanitarie (quali le Unità sanitarie locali, gli enti ospedalieri, ecc.).
Il dal ministero della Giustizia e dalla polizia. In Portogallo l'autorità centrale di p.c. è il primo ministro che affida i compiti ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] siano rese responsabili di atti contrari ai fini e ai principi delle Nazioni Unite. L'art. 2 della Convenzione si richiama ai doveri che il r. di soggiorno provvisorio e invia l'istanza alla Commissione centrale, che ha il compito di giudicare, dopo ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] evidente che il flusso dai paesi del Maghreb, con 64.356 unità (pari al 43,5% delle regolarizzazioni), impone la necessità di , ibid., 46 (1990), 3, pp. 867-906; Istituto Centrale di Statistica, Gli immigrati presenti in Italia: una stima per l ...
Leggi Tutto
Nel codice civile del 1942 l'agricoltura è disciplinata come un'attività economica tipica sullo schema dell'impresa agraria. Seppure nelle norme predisposte a regolare i varî settori dell'agricoltura siano [...] tuttavia non sembra che intorno a questo istituto abbia trovato unità la frammentaria materia e che il complesso delle norme ad agricole, esse rappresentano secondo il codice il nucleo centrale dell'agricoltura, ma invano l'interprete tenterà di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] poco alla media degli ultimi anni anteguerra. Essa alimenta un'esportazione diretta ora soprattutto nell'Europa centrale, perché gli Stati Uniti consumano ormai precipuamente la produzione propria; una parte del prodotto è peraltro utilizzata per la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Carmona, di Cordova, di Siviglia, di Jerez. Contemporaneamente, per l'affievolirsi dell'autorità del potere centrale, tornò a spezzarsi l'unità spagnola, sì che nella penisola si organizzarono altri "regni di Taifas", fra i quali si rinnovarono le ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 10 mila ab., contro 7,4 e 5,5 in Italia), ma mentre nella Russia centrale e meridionale si contano all'incirca 25-30 km. di linee ogni 10 mila kmq., nella sostituite da pilastri; i pilastri centrali non sono più uniti da archi e i nuovi materiali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] a nome di tutti gli stati confederati, attenuato lo zelo dei membri del Congresso, gli "Stati Uniti" risultavano uniti solo di nome. Non c'era un governo centrale; ogni stato provvedeva da sé alle faccende proprie. Per questa via si arrivava non solo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] internazionale della Cina migliorò quando, dopo molte lotte interne, essa seguì l'esempio degli Stati Uniti dichiarando, il 14 agosto 1917, la guerra alle potenze centrali. Il suo contributo alla guerra fu nullo, a meno che non si consideri come tale ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...