Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] – a seguito di un accertamento di natura incidentale – unitamente al provvedimento che proscioglieva l’imputato, proprietario dei manufatti necessariamente lasciare il passo al requisito, ben più centrale, della sostanza dell’accertamento; ciò, a pena ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] (es. C. giust., 6.12.2005, C-66/04, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord c. Parlamento europeo e Consiglio dell Consiglio, del 15.10.2013 (che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] da un lato, al ritorno ad un forte controllo centrale e a una riduzione significativa dell’autonomia universitaria rispetto il documento di programmazione triennale) ne fanno senza dubbio, unitamente al Rettore, l’organo decisionale più rilevante. L’ ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] Diritto Privato Comparato, Bari, 2012, 178). L’autonomia, figura centrale nel mondo del diritto, da un lato, ha conquistato nuovi Si rende necessario che tale complessità si esprima nell’unità formale dell’operazione economica, la quale, in ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] eliminato dall’art. 1 l. 8.7.2003, n. 172.
4 Vale a dire: l’Archivio telematico centrale, l’Ufficio di conservatoria centrale delle unità da diporto, gli Sportelli telematici del diportista.
5 In questo senso si è espresso il parere del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] è evidente come le epoche di codificazione, con la centralità della legislazione e del comando politico, tendono a sminuire , in Repetto, G.-Di Martino, A., a cura di, L’unità della Costituzione. Scritti scelti di Konrad Hesse, Napoli, 2014; Kramer, ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] stessa Agenzia delle entrate nelle istruzioni agli uffici diramate dalla Direzione centrale accertamento con nt. 18.5.2007 n. 84127.
3 rinvia a Azzaro, A.M., Il contratto frazionato e l’unità dell’operazione economica, in Giust. civ., 2008, 738, per ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] gestione del lavoro, ossia nelle singole amministrazioni (unità amministrative), dove la separazione normativamente imposta tra dal Comitato di dialogo sociale per il settore delle amministrazioni centrali della UE.
[17] Per tutti, sul punto, v ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] tipologie di fonti e ambiti di applicazione. Va rilevato, innanzitutto, un primo nucleo centrale di norme consuetudinarie, elaborate dalle Nazioni Unite nel contesto coloniale, simultaneamente a quelle relative all’autodeterminazione esterna e con ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] hanno concorso a mantenere ferma la posizione centrale e determinante del Governo nella formulazione, la prima questione problematica posta dall’attività del Governo è quella dell’unità di azione, e, a questi fini, la perdita del riferimento ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...