DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] coscienza che la forza dell'organismo dipende dall'unità di direzione, tanto più si tende ad il 31 genn. 1971 a Formia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario 1922-1943, busta 1 ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] ad un apposito conto corrente, acceso presso la Tesoreria centrale dello Stato, intestato al MEF, la cui gestione è degli arretrati, autoqualificandosi come volto ad “assicurare l'unità giuridica ed economica dell'ordinamento”, con l’intento di ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] nella parte dedicata alla kafalah. E resta ancora centrale il ruolo della giurisprudenza che ha già formato il principio secondo cui il diritto europeo in materia di unità familiare deve essere interpretato non restrittivamente al fine di non ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] ipotizzare l’esistenza di un genus devolutivo che si orienta in senso verticale attraverso le relazioni tra unità devolute e istituzioni centrali, e in senso orizzontale attraverso la pluralità e diversità di formule di autogoverno all’interno del ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] . Permane, tuttavia, il problema – centrale sul piano pratico – dell’intervento indiretto C., Diritto penale, cit., 69. Contra, e nel senso che l’unità dell’ordinamento penale possa essere vulnerata anche agendo sulle scriminanti, Palazzo, F ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] esempio, nell’ambito dei sistemi federali, dove lo Stato centrale ha la competenza ad agire sul piano internazionale ma non ’esecuzione di trattati conclusi in settori di competenza delle unità sub-statali dipende da essi. Una tale asimmetria tra ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] di autorità locali o di uffici subordinati a procedimenti di autorità centrali). Da ultimo, poi, a forme di avvalimento tra enti Costituzione, nell’art. 5; che si apre affermando l’unità e indivisibilità della Repubblica e, al tempo stesso, la ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] , è soltanto con il processo di formazione degli Stati Uniti d’America che si ha l’inizio della modernità federale -accentrarsi, in un ordinamento federale non esiste un’autorità centrale. Mentre nei sistemi decentralizzati la diffusione del potere è ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] che il dialogo tra le corti ha toccato temi centrali della vita individuale delle persone, nonché della vita collettiva La Corte dell’Aja accredita la Germania dell’immunità (che le Sezioni Unite avevano negato), in Corr. giur., 2012, 597 ss.; Hess, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...]
E così «la vasta tela dell’amministrazione pubblica», a livello centrale e periferico, le funzioni e i servizi che lo Stato fornisce coordina e mantiene in esse il rispetto della legge e l’unità della giurisprudenza (p. 728).
Ma quando si chiede se ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...