FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] quindi opporsi alla forza esclusiva dell'autorità statale che trovava, e in larga parte trova ancora, nella centralità e nell'unità del prelievo fiscale gli strumenti per affermare la propria sovranità anche in materia tributaria.Il consenso al ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] papa della restaurazione della monarchia pontificia e dell'unità religiosa dell'Occidente cristiano, in piena continuità con da altri, magari solo per dimostrarne la falsità. La centralità della persona dell'autore, vero punto focale del racconto, è ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] periodo in cui le sue strutture sociali e istituzioni centrali, nonché i suoi presupposti teorici e pratici, sembrano , nell'Unione Sovietica attuale e chissà, in futuro, negli Stati Uniti); essa governa e dirige allora, per i propri fini, il ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] modalità tecniche concretamente impiegate. Nel Regno Unito, ad esempio, l'autoregolamentazione e la pubblicità hanno tradizionalmente un'importanza maggiore che in Germania, dove il momento centrale è rappresentato dagli interventi della pubblica ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] anche in alcuni piccoli Stati dell'Europa orientale e centrale. Nell'America Latina videro la luce nuovi Stati diritti umani in tutti i paesi. La legislazione degli Stati Uniti prevede la cessazione degli aiuti economici e di altri sussidi, nonché ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di sviluppo della ragione. L'evoluzione dello Stato costituiva il tema centrale dell'esposizione hegeliana della storia umana. Esso possedeva una razionalità che trascendeva l'unità della famiglia e l'interdipendenza dei bisogni della società civile ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] operaia basata sui principî di Rochdale. Nel 1896 fu creata una centrale di acquisto in comune, che ben presto iniziò anche un'attività dei magazzini e la creazione di unità più grandi, tanto che nel 1982 la centrale di acquisto in comune era ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] una e l'altra dettero un notevole impulso all'idea di una unità politica per l'Europa. Nel discorso pronunciato a Zurigo il 19 senso formale); secondo questo schema è anche l'organo amministrativo centrale della Comunità, e ha il potere di porre in ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] , quando l'emigrazione di molti Siciliani verso gli Stati Uniti ha favorito il loro inserimento nel mercato criminale americano, più recentemente si è verificato un fenomeno simile nelle regioni centrali e settentrionali d'Italia e in tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] differenza della Francia, che possiede una solida tradizione di statuti uniformi decisi dal potere centrale (sia sul piano funzionale che territoriale), gli Stati Uniti, la Repubblica Federale Tedesca e l'Italia hanno lasciato ai loro States, Länder ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...