La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] Weismann (1834-1914) enfatizzava il ruolo causale delle unità ereditarie e la loro separazione qualitativa nelle diverse cellule funzionante in termini di gradienti lungo il sistema nervoso centrale; allo stesso modo poteva spiegare perché un corpo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] In sintonia con le coeve ricerche sul sistema nervoso centrale e con la diffusa ossessione di decifrare i rapporti degli incroci tra membri di razze diverse costituisse una "prova della unità della specie umana" (Morton 1847, p. 212): una tesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] una serie di testi in cui prese in esame l'unità strutturale e funzionale degli organismi vegetali e animali, in modo gangliari, e gettò le basi del concetto di regolazione centrale degli effetti 'simpatici'. Negli anni Quaranta Remak osservò la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] chimica dei fenomeni vitali, la biochimica ha trovato una sua unità sul finire del XIX secolo. Ciò è stato reso trasmissione elettrica. La presenza di acetilcolina nel sistema nervoso centrale e la sua sintesi da parte del tessuto cerebrale sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] patologia in generale. Virchow aveva riconosciuto nella cellula l'unità fondamentale della vita e il primum movens di ogni di risalire poi alle cause biochimiche.
Ora diventava centrale isolare la lesione biochimica quando ancora risultava reversibile ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di tonnellate equivalenti di biossido di carbonio, 25 milioni gli Stati Uniti, 5 milioni la Cina e 1 milione l’Africa. Le il turismo costiero. Il prezzo del petrolio è inoltre aspetto centrale della tanto contestata guerra in Iraq, che ha portato a ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] matematica dei processi di Wiener, la cui teoria è centrale nel calcolo delle probabilità e nella statistica matematica e, , i metodi dell’analisi dei gruppi (clusters) ecc., uniti ai metodi di ottimizzazione per problemi NP-hard (Nondeterministic ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] di alcuni parametri caratterizzanti le popolazioni, espressi in unità di misura: centimetri di statura, di lunghezza graficamente da un curva a campana. Attorno al valore medio centrale della distribuzione (per es., per la statura 175,5 cm ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] i Paesi Bassi e la Spagna. Nel resto del mondo, oltre agli Stati Uniti, il Canada e l’Australia. In Francia il dibattito è iniziato nel 2003 della cura palliativa.
Ebraismo
Manca un’autorità centrale che legiferi su tematiche sensibili. Tuttavia, si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] Budd a formulare l'ipotesi secondo cui l'acqua aveva un ruolo centrale nella trasmissione delle malattie da un individuo all'altro e Snow a malattia in atto. Nei primi decenni dell'Italia unita la tubercolosi si diffuse in modo esponenziale, anche ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...