Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] io sono, il corpo vivente, l'unità del sentire. Ma c'è nell'Io un'unità più alta del Leib: un'unità non organica, dipendente dal Geist, lo e non modellata su stereotipi sociali. Importanza centrale riveste il pensiero del fenomenologo Lévinas che, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] stelle meno giovani che si trovano nella regione centrale.
La previsione di emissione radio dell'idrogeno parità, secondo il quale si conta il numero dei bit, ossia delle unità d'informazione, di ogni elemento di un messaggio e lo si rende ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] della Giornata della Terra (1970) e con la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano (Stoccolma, 1972: v. O'Riordan, 1981²). ambientale divennero di interesse pubblico, l'argomento centrale del dibattito era costituito dai 'limiti allo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Jean-Antoine-Laurent Fossati), nel resto dell'Europa e negli Stati Uniti.
Se da un punto di vista strettamente scientifico le tesi dei poi nel volume Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso (1886, tradotto anche in tedesco ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] proprio dal punto di vista empirico e proprio sulla questione centrale: il postulato dell'esistenza di uova nei vivipari. Già una volta che le parti destinate a toccarsi si sono unite, una terza che avrebbe potuto realizzare quella stessa unione non ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] uno schermo, mentre essa fissava un punto in posizione centrale; l'animale doveva continuare a fissarlo per pochi Science, 272, 1665-1668.
WATANABE, M. (1986) Prefrontal unit activity during delayed conditional Go/No-Go discrimination in the monkey ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] fisiche? Questo, come vedremo, è ancora il punto centrale della disputa tra riduzionisti e biologi organismici.
2. Il non si possa fornire un altro insieme di condizioni-limite che, unitamente alle leggi, spieghi lo stato del sistema al tempo t. Per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] un campo di studi che in passato era stato centrale.
Un esempio istruttivo della trasformazione di una collezione 1888 istituì un proprio laboratorio a Woods Hole. Negli Stati Uniti, prima di allora, esistevano solo i laboratori marini stagionali del ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] principale mediatore della riproduzione da parte del sistema nervoso centrale, e ogni difetto nella sua sintesi, nel suo in vivo, il rapporto spermatozoi-oociti è prossimo all'unità.
La zona pellucida - uno strato di glicoproteine spesso ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] quindi, al crescere dell'intensità d'illuminazione l'attività per unità di tempo aumenta, il periodo scende al disotto delle 24 farfalle dalla crisalide ha dunque sede nel sistema nervoso centrale.
Tuttavia un simile risultato non può essere esteso ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...