sfingolipide In biochimica, classe di lipidi complessi contenenti la sfingosina, un amminoalcol a lunga catena, al cui amminogruppo è legato, con legame ammidico, un acido grasso saturo quasi sempre composto [...] atomi di carbonio. In tal modo, si viene a costituire l’unità invariante di tutti gli s., detta ceramide, che rappresenta la porzione abbondanti nella sostanza bianca del sistema nervoso centrale. Sulla base della composizione chimica della ...
Leggi Tutto
Protozoi marini e planctonici. Nella classificazione dei Protozoi successiva ai lavori di revisione della metà degli anni 1980 i R. sono stati elevati al rango di classe di Attinopodi e suddivisi nelle [...] plancton di superficie e sono caratterizzati da una capsula centrale, perforata e composta da placche poligonali, e da sono stratificate (strati spessi mediamente 5-15 cm) in unità formazionali che possono raggiungere decine o centinaia di metri di ...
Leggi Tutto
In biologia, derivazione di un dato gruppo di organismi per evoluzione da una sola forma primitiva; si può riferire sia a gruppi limitati (per es., la specie umana) sia a gruppi molto vasti e a tutti i [...] respinge ogni ipotesi poligenetica, affermando insieme che l’unità dell’origine umana è inscindibile dalla dottrina rivelata umane hanno avuto un unico centro di diffusione. Per l’uomo tale centro sarebbe stato la regione arida dell’Asia centrale. ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] è costituito da una struttura glicidica centrale da cui partono numerose catene laterali, di questa classe sono costituiti da 5 monomeri, ciascuno di p. m. 170.000, uniti da ponti S-S. Ogni monomero è formato da 2H, denominate μ, ciascuna di p ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] , K. Dunlap (1909) e R. M. Yerkes (1929) negli Stati Uniti.
La psicologia come scienza naturale. - Da un punto di vista concettuale si , un parallelo fra lo sviluppo del sistema nervoso centrale e la comparsa di nuove forme di comportamento ( ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] due sistemi; infatti, ogni ormone può agire sul sistema nervoso centrale (SNC) mentre, a sua volta la secrezione di ogni monoaminergici e di 10−6÷10−8M per i NT aminoacidi.
Unità ipotalamo-ipofisaria. - L'ipotalamo, la struttura nervosa che svolge un ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] agli acidi nucleici o fra proteine. Il ''dogma centrale'' − che ha per la biologia lo stesso statuto ., La logica del vivente, Torino 1971); E. Nagel, Somme, totalità e unità organiche, in Qualità e quantità e altre categorie della scienza, a cura di ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] che la massima frequenza corrisponde alla classe che ha il valore centrale di pollici 66½ (circa 168,5 cm.) la quale molto addensati (piccola variabilità).
Poiché σ è espresso nell'unità di misura adottata per le osservazioni (pollici, o centimetri, ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] sappiamo molto di più. Conosciamo infatti come è organizzata in unità funzionali, come funziona, che è molto variabile, e in che problema centrale della genetica di popolazioni e della scienza dell'evoluzione, anzi uno dei problemi centrali della ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] creava un "sistema francese" zonizzato con un nucleo centrale di riserva integrale, chiuso in una "cellula madre" 2 aprile 1968 su una superficie di 18.000 ha suddivisi in tre unità topografiche distinte: una nella Sila Grande a E del lago di Cecita ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...