Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] dell'insieme stesso), mediana o 50° percentile (il valore centrale di una successione finita di valori) e moda (il valore per la costruzione razionale dello spazio all'interno delle unità di abitazione costruite a partire dal 1947. È questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] giunte ai polmoni, le particole di sangue e chilo, unite a quelle dell’aria inspirata, sono miscelate negli alveoli, (encefalo e midollo spinale costituiscono il sistema nervoso centrale). Alla sostanza bianca del neurasse è dedicato il De ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] ", esposta nel volume Teorie dell'urto e unità biologicheelementari (Milano 1948). Prima dell'origine della biologia molecolare, in questo lavoro viene con chiarezza indicata la centralità del problema dei processi di accrescimento quantitativo della ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] come nel caso dell'irraggiamento solare.
Una delle più usate unità di misura della quantità di calore è la caloria ( finanche la morte. Nei Mammiferi, per es., il sistema nervoso centrale cessa di funzionare a temperature di 44-45 °C. Gli Uccelli ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] e a volte dallo sviluppo, di processi di natura centrale. Un esempio di questa compensazione deriva dagli studi sull' le separazioni, la possibilità e la capacità di aver mantenuto unita la propria famiglia e di aver costituito e conservato una rete ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] , fornì per la prima volta ai fisiologi l’unità funzionale del sistema nervoso e il substrato con cui (1829-1905) scoprí nella rana l’esistenza di fenomeni d’inibizione centrale; P. Broudgeest (1835-1904) dimostrò nel 1860, sempre nella rana ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] posizione. Il fonema è unico anche nell’uso dell’Italia centrale (Lazio settentrionale con Roma, parte dell’Umbria e delle 0.
In elettrologia, S è il simbolo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica nel sistema internazionale (SI).
In ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] .). Negli ambienti clinici di terapia intensiva (unità coronariche, centri per grandi ustionati ecc.), esempio è dato dal m. di un gruppo turbina-alternatore in una centrale elettrica, in cui vengono rilevate in modo continuo alcune grandezze quali ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] suberificate, e lasciano passare facilmente nel cilindro centrale le soluzioni assorbite dai peli radicali.
Fisica
Per a una temperatura prestabilita, sotto carico unitario, passa nell’unità di tempo attraverso un provino della terra in esame di ...
Leggi Tutto
Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) [...] sempre a 40 atomi di carbonio, costituiti da una lunga catena centrale idrocarburica a 22 atomi, comprendente diversi doppi legami coniugati, e da due unità terminali che possono contenere diverse funzioni (alcolica, chetonica, epossidica ecc.). I ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...