Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] e da una mediale o labirintica, e rappresenta la parte centrale dell'orecchio medio. La parete laterale è formata, per la ossicini sono costituiti da martello, incudine e staffa; sono uniti tra loro da articolazioni e fissati alle pareti della cassa ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] viene utilizzato il metodo di ibridazione per sottrazione, unitamente a procedure di selezione differenziale. Per la sottrazione controllo comune.
L'altro dominio imprinted nella parte centrale del cromosoma 7 del topo risulta sintenico rispetto al ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] di poter stabilire una corrispondenza tra le singole unità neuronali del modello e i neuroni di corrispondenti nello svolgimento di un compito mentale è rimasta di centrale importanza e fonte di ispirazione nella riflessione sui meccanismi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] questo periodo lo studio dei finanziamenti ha assunto un ruolo centrale per la storia della biologia e della medicina. Tali nella ricerca sul cancro e la March of Dimes negli Stati Uniti; mentre il secondo è supportato dalle grandi aziende, come nel ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] . Questo valore medio è stato assunto, inizialmente, come unità di misura della pressione, denominata atmosfera (atm) e d'acqua, come nelle grandi torri di raffreddamento delle centrali termiche e nucleari, a causa della formazione di foschie e ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] crescita dei diversi tessuti. Questo codice molecolare è in realtà strettamente legato alla segmentazione del foglietto centrale primitivo in una serie di unità ripetute. Il codice è utilizzato per modificare in serie le proporzioni e la crescita dei ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] strati, a forma di calice (Usui et al., 1992). La rete, mostrata in figura (fig. 3), ha un numero di unità nascoste nello strato centrale (il terzo) minore rispetto a quello degli strati di input e di output. Essa è costretta perciò a codificare in ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] anni a venire il magistero di Giuseppe Levi, l’emigrazione negli Stati uniti e il premio Nobel.
Fra i primi del corso, al secondo XXI (1937), 86, p. 153; con G. Mottura, Sul neurinoma centrale, in Archivio scienze mediche, LXXVI (1942), 2, pp. 85-133 ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] ha come porzione eletta la famiglia ariana. Venuti dall'Asia centrale, gli ariani compirono imprese mirabili come la distruzione dell'Impero una sola specie sapiens. Anche se l'individuo è l'unità fondamentale su cui opera l'evoluzione, l'entità di ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] assume un ruolo rilevante il sistema nervoso centrale (corteccia cerebrale, strutture limbiche, ipotalamo, i clan, talvolta dispersi sul territorio, costituiscono soprattutto delle unità rituali per quanto riguarda la fertilità delle loro donne. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...