Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] specie di roditori a prole precoce, nei quali il sistema nervoso centrale è già maturo alla nascita, come la cavia (Cavia porcellus), glomerulo, o gruppi di glomeruli, costituirebbero unità funzionali in risposta a particolari stimoli olfattivi. ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] e sull'uomo hanno dimostrato che l'amigdala svolge un ruolo centrale nell'emozione (Aggleton e Passingham, 1981; Davis, 1992; LeDoux sentire un'emozione è l'esperienza di tali cambiamenti uniti alle immagini mentali che hanno dato inizio al ciclo. ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] lo strato centrale della rete, tra gli strati di input e di output. Le unità dello strato Xi (cioè la 'diversità' tra l'input e l'esempio immagazzinato in quella unità), e applica quindi la funzione G al valore della distanza, calcola cioè G I ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] /lI e 20 mI. Le tre misure più comuni della tendenza centrale, la media aritmetica (XA), la media geometrica (XG) e la della rete neurale è raffigurata nella figura (fig. 6). Questa unità accoppia lo stimolo ricompensa r(t) a ingressi colorati e l' ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] Perciò, anche se fosse possibile ottenere sufficienti quantità di unità monomeriche di RNA, nucleosidi o nucleotidi, la polimerizzazione Francis Crick ha chiamato in modo memorabile il dogma centrale, cioè il flusso dell'informazione genetica dal DNA ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] molecolare resti ancora ignoto.
Struttura della cromatina
L'unità di base della cromatina è il nucleosoma, costituito da , H2B, H3 e H4), che si organizzano in un tetramero centrale formato da H3 e H4, fiancheggiato da due eterodimeri di H2A ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] della parte orientale dell'America Settentrionale, come anche nell'Europa centrale e occidentale, la vegetazione e il tipo di paesaggio potrebbero in realtà essere già in corso negli Stati Uniti sotto forma di quella rivoluzione conservatrice che è ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] 4° mese di gestazione, si ha un'attiva proliferazione della massa centrale con le divisioni bronchiali; dal 4° al 6° mese, il di quella dello spazio morto (il volume di gas che nell'unità di tempo lava ciclicamente le vie aeree comprese tra la radice ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] elicoidali denominati con le lettere dei due segmenti che da essi vengono uniti (per es., AB, CD e così via); inoltre, le porzioni anche per la semplicità della sua formulazione. L'idea centrale è che l'affinità per l'O2 sia determinata dalla ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] Charles Darwin (J. Joyce, introduzione a Origins of life. The central concepts, ed. D.W. Deamer, G.R. Fleischaker, in sequenze. Il genoma può essere costituito da una o più unità separate, i cromosomi, ed essere fatto di DNA (DeoxyriboNucleic Acid ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...