Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] estremi di tale intervallo, cessi di esserlo proprio nella zona centrale di esso. Questa è una supposizione che, fino a prova cui prendono parte, oltre ad Oparin e Haldane, anche H. C. Urey (Stati Uniti), J. D. Bernal, N. W. Pirie, J. W. S. Pringle ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] In Scozia, la cosiddetta old red sandstone era un'unità ben conosciuta che riposava piuttosto scomodamente su un letto di le onde S. Oldham stimò che il raggio di questo nucleo centrale fluido fosse pari allo 0,4 di quello della Terra; l'uso ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] possono essere presenti in sequenza, entro la medesima unità di trascrizione. Tuttavia il riconoscimento molecolare, tramite la la bocca e l'ano, ma anche per il sistema nervoso centrale e l'aorta. Tali differenze sono state amplificate nel corso dell ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] piccolo che anche la presenza o l'assenza di una singola unità sia determinante. Il vantaggio dei metodi continui è che non dalle cellule B T -dipendenti. Il sistema immunitario centrale ha una dinamica interna non necessariamente determinata dagli ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] quanto tale va attribuita alla cellula e non al virus.
Il concetto di unità di vita di per sé è poco studiato, nonostante cellule e organismi siano carbonica utilizzando energia chimica. La reazione centrale di questa teoria chemioautotrofa è la ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] quest’ultimo caso le protesi assicurano un flusso laminare centrale e mostrano le migliori caratteristiche emodinamiche. Struttura di tipi di unità: un’unità cui è legato il farmaco tramite uno spaziatore; un’unità solubilizzante; un’unità contenente ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] c'è un accordo generale su come definire valide unità tassonomiche all'interno del genere Homo, in particolare a 60 mila anni è stato mai rinvenuto in Europa o in Asia centrale e orientale. Resti di H. sapiens compaiono tra le testimonianze fossili ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] in base due si ottiene la misura dell'informazione in unità binarie, detta bit.
La maggior parte dei testi elementari Infine, la maggior parte delle cellule del sistema nervoso centrale produce potenziali d'azione discreti, ovvero degli impulsi. In ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] 1981), permette di costruire un grafico del numero dei crateri per unità di area lunare in funzione del tempo (fig. 5). Questo comete è l'esistenza, nei loro nuclei, di un cuore centrale di acqua allo stato liquido. l requisiti chiave perché si ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] intorno alle ricerche di Marcello Malpighi (1628-1694), unita all'insoddisfazione per le lacune e le anomalie di primo a teorizzare una multicentricità, cioè a smentire il centralismo dell'automa cartesiano. L'esperienza dell'organo isolato indicava ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...