L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ibid., pp. 199-211.
H. Winfeld Hansen, Edifices antiques à plan central d’après les architectes de la Renaissance et les baptisères paléochrétiens, ibid., all’episcopio assomma a meno di dieci unità.
Il quadro delle conoscenze sugli antichi episcopia ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] del V sec. a.C., di cui una grande di dieci ambienti, con cortile centrale, ampliata nel IV sec. a.C. con un impianto artigianale. Nel V sec. 12 lotti di 9 × 12 m ciascuno (48 unità abitative per ogni isolato). Le case sono modeste e presentano ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] futuro degli insediamenti umani in cui la città e la sua centralità diventeranno solo un ricordo. Al di là delle analisi più soglia, e nemmeno una è in Europa, solo due sono negli Stati Uniti, mentre tutte le altre sono in Asia e in America Latina (v ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] 'aspetto di edifici conformati da numerosi ambienti; ciascuna unità poteva essere composta da 10-20 vani. Verso ). Il Mound C (lungh. 44 m, alt. 6 m) ospitava nell'area centrale quattro tombe di travi; la Tomba B, la più grande, era formata da una ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] , di uomini e donne.
Sembra che essa sia stata unita da legami durevoli di solidarietà che l'hanno forse aiutata a ma ha una grande importanza: è proprio in alcune delle sue regioni centrali che abitano gli uomini e regna il tempo (kāla), e dunque ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] alcune regioni lontane, come i territori settentrionali e centrali della Cina. La pratica dell'ostentazione pubblica di il compito del presente è la determinazione delle unità di grandezza conforme, frutto della rivoluzione architettonica compiuta ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] intorno al 1220-1230).
Sassonia, regione baltica
L'unità dell'area tedesca settentrionale dalla Frisia orientale fino alla sviluppò la decisione di costruire senza volta anche la navata centrale malgrado il sistema alternato di pilastri ‒ ma alla ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] il d. si fondi su un tracciato modulare ad quadratum, con unità misurate in 2,5 piedi carolingi (Horn, Born, 1966; Hecht di pochi decenni si sia andato perfezionando in Europa centrale un metodo progettuale comprendente, nella quasi totalità dei casi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] ) che nelle ventiquattro campate disposte intorno alla crociera centrale vede la traduzione monumentale del teatrum imperialis palacii di del classicismo, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti del IV ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] basato sull'uso di tronchi collocati orizzontalmente e uniti tra loro agli angoli dell'edificio da un che possono essere presenti in tutti i tipi di stavkirker. La parte centrale dell'edificio, sopraelevata, è delimitata da pilastri posti a m. 2 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...