Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] prefigurato da Lange è costituito da un insieme di unità di produzione di proprietà pubblica, con una notevole autonomia volto a stimolare un rapporto biunivoco tra industriali e organi centrali.
Processo di p. aziendale
L’organizzazione della p. ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] dinanzi all’altare che si protendeva entro la navata centrale; dal periodo carolingio gli stalli del c. vennero posti ° sec.), della cattedrale di Amiens (16° sec.).
Letteratura
Danza unita al canto, l’insieme delle persone che l’eseguivano e la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Parigi dopo la visita di N. Chruščëv negli Stati Uniti (settembre).
Poco prima della riunione si verificò l'incidente (1620 studenti), raggiunge una straordinaria integrazione tra l'edificio centrale a un piano, la sala delle riunioni, le tre ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] anni Sessanta il termine è ampiamente presente negli Stati Uniti, nella pubblicistica e nel dibattito estetico di varie discipline che sarà fatto.
Nell'età postmoderna il nodo estetico centrale non è dunque più quello, moderno, del rapporto esiziale ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] altro che fu l'Accademia (Tusc. disput., II, 3, 9) unita col Liceo in modo da formare un ginnasio completo. Nella grande villa in città, dove le stanze si trovano intorno al cortile centrale; le ville hanno invece un solo corpo di fabbrica a quattro ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] Siedlungen della Germania e degli altri paesi dell'Europa centrale e settentrionale, s'è venuta formando, nella coscienza una densità variabile dai 55 ai 150 abitanti per ha.; le unità residenziali che la compongono potranno oscillare fra i 1000 ed i ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] di teorie e di modellazioni del terreno che, unitamente al continuo approfondimento del significato dei dati che si usati prevalentemente, sono costituiti generalmente da un corpo centrale resistente in plastica nel quale sono ricavati i condotti ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] reca, per l'anno 2000, la cifra di 3 miliardi di unità, pari al 50% del totale; un'ulteriore proiezione al 2020 eleva trova, per altri versi, la stessa Parigi, cui il centralismo dello Stato francese ha imposto una crescita squilibrante nei confronti ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] più notevoli dell'epoca è da citare il ponte sospeso con campata centrale di 701 m. di luce sull'East River a New York (fig tonnellata). Ma anche un carico ripartito d'intensità p per unità di lunghezza l, si può pensare sostituito da tanti piccoli ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] che dalle crociere a sesto acuto della navata centrale si trasmette ai contrafforti laterali, diventa non proprietà le quali traducono l'associatività del prodotto e l'esistenza dell'unità e dell'inverso. Per definire un sistema con due operazioni, p. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...