CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] che li ricollegano alla tradizione classica e ne lasciano ipotizzare una datazione al 5° secolo. L'unica chiesa a pianta centrale di quest'epoca è quella di Episkope (Kisamo), oggetto in epoche successive di rifacimenti e aggiunte.La chiesa di S ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] sec. 15°; un trittico con Adamo ed Eva, del 1525 ca., nell'abside centrale e la tomba di Louise de Laye (m. nel 1552).Sempre nel documento del la parte meridionale della facciata occidentale. L'unità stilistica risulta dal fatto che il progetto ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] nella tarda età giustinianea dall'impianto con corpo cupolato centrale, ancor oggi esistente e costituito da quattro piloni sorreggenti edificio cultuale, costruito in opera isodoma secondo l'unità di misura del piede giustinianeo, era arricchito da ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] spartizione del regno fra i figli di Clotario, A. venne unita al regno di Borgogna, assegnato a Gontrano. La città, (Salvatorkirche a Werden e St. Pantaleon a Colonia). La parte centrale e la torre nord, ancora di età carolingia, crollarono nel 1811 ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] (dip. Allier). La diocesi di Bourges, invece, conservò la propria unità e la città consolidò il suo ruolo di centro dell'autorità politica della : la strutturazione di alcune facciate con portale centrale inserito in strombi a tutto sesto scolpiti, ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] della regione; il territorium di Portucale costituiva una unità geografica i cui limiti coincidevano quasi con l'attuale sarcofago presenta una decorazione scultorea sui tre lati: motivo centrale è la figurazione di Cristo in gloria, circondato dai ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] e nel corso del 7° la diocesi di S. fu unita a quella beneventana fino agli inizi del sec. 11°, quando 2, 1982b, pp. 283-296: 295-296; M. Tocci, Scultore dell'Italia centrale del XIII secolo, in Restauri in Puglia 1971-1983, cat., I, Fasano 1983, ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] a N-E, il quartiere della cittadella, dotato di poche unità abitative e occupato forse in gran parte da magazzini; a di cui restano frammenti dell'abside.Tra gli edifici a pianta centrale era la chiesa di S. Antonio, eretta presso le mura marittime ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] , è quadrata con copertura a crociera impostata su quattro colonne centrali e su semicolonne addossate. L'impianto ricorda le logge di Palma del maestro Andrea Juliano; nel 1496 fu unita alla cattedrale, diventando inizialmente aula capitolare e, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] sviluppo in altezza, larghezza e ampiezza di una unità di misura determinata dal lato di una campatella del una basilica a tre navate, con quattro campate quadrate nella centrale, otto campate di metà dimensioni nelle navatelle e cappelle laterali ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...