Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] per tutte le mercanzie che arrivavano all'impero Seleucide dall'Asia centrale, dall'India e dall'Arabia. Ricevette quindi un grande impulso scavato potrebbe essere diviso in una serie di unità simili, consistenti in stanze raggruppate intorno ad un ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] ‒ che l'ha fornita di uno speciale carattere di unità e di unitarietà, sino a quel momento ignote, e (v. in L'Asia islamica. Altopiano iranico), negli anni 1937-38. In Asia centrale sono del 1922 gli scavi di A. Baladois a Zarer e Selitrennoye, e del ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] timpani vuoti con tre aperture rettangolari, di cui la centrale maggiore delle due laterali, e tre acroteri rappresentanti viticci , come si è detto, un esempio di così singolare unità da non poterli disgiungere dal nome di Hermogenes e della sua ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] , decorati con rosette incise che rivelano nella loro affinità l'unità di cultura a cui appartengono. Tali sono i p. rinvenuti l'una più stretta e l'altra più larga, ornati nella parte centrale di una figura incisa o a rilievo ed alcuni p. in avorio ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] intende rappresentare la cerimonia nuziale stessa (eccetto quando è unita ad altre scene nuziali) ma piuttosto vuol rappresentare generalmente con Concordia e Imeneo, occupa il pannello centrale del sarcofago a colonnato o a strigilature con cinque ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] governavano le loro fortezze in nome dell’autorità centrale. Questa situazione ebbe conseguenze anche sullo sviluppo turca, alla fine del XIV secolo, costituirono le estreme unità difensive nella lotta per l’indipendenza dello Stato bulgaro.
Le ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] , incontrandosi con i popoli italici dell'Italia centrale, contribuisce al formarsi della civiltà romana" ( e storiografia: quale Sicilia?, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] di nette differenziazioni culturali, tali da lasciar supporre l'esistenza di unità etniche ben definite al di là della sfera linguistica (e, vasti mercati agricoli ed artigianali dell'Europa centrale.
Questo carattere autonomo e dinamico di ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] piombo del peso in frazioni e multipli di una unità fissa, leggermente superiore ai 65 grammi, erano presumibilmente : un vano esterno a SE, dove era l'ingresso; un vano centrale con corridoio e scala laterale; e due vani all'estremità più interna. ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] di celle isolate, dislocate sul terreno intorno ad un nucleo centrale di edifici e di costruzioni, come chiese e refettorio, sec., esse tendono a concentrarsi insieme per formare unità architettoniche più grandi.
Le due chiese sono basiliche ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...