Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] Terra con il cielo degli dei.
Nel campo delle misure, va ricordato che unità di peso usate per gran parte dell’antichità, anche romana, come la il cammello fu importato più tardi dall’Asia centrale.
Il potere del sovrano rispecchia quello degli dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] ”), un edificio a torre di forma rettangolare non molto elevato, talora unito a un antemurale o a un recinto; il bury, una torre Del Lungo, Bahr ‘as Shâm. La presenza musulmana nel Tirreno centrale e settentrionale nell’alto Medioevo, Oxford 2000. ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] , in pratica, la parola è usata, specie nei casi in cui tale unità sia meno evidente. In genere il c. egiziano consta di elementi vegetali (v basso, richiama il tipo di c. egiziano; la parte centrale, con lo sviluppo in senso verticale di serie di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] hittita rosso brillante, con l'altipiano dell'Anatolia centrale.
Ceramica geometrica dell'Età del Ferro (1000-680 serie compaiono lettere (quelle di Alyattes ?). Un conio bimetallico di unità auree e argentee fu battuto sotto Creso e fu decorato ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] nella c. ideale quattrocentesca: una c. composta intorno a uno spazio centrale riservato ormai alla monumentale architettura religiosa e civile che esprime l'unità del potere e insieme dello spazio cittadino.Il percorso medievale della riflessione ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] largo m 38, lungo 45; tre celle larghe m 4 le laterali, 4,90 la centrale, forse di età sillana rifatto in età augustea: G. Maetzke, Florentia, Roma 1941, costruiti su podi distinti ma accostati in modo da dare unità al complesso: C. I. L., viii, 11319 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] soprattutto nel IX e X sec.), dove i quattro bracci sono uniti da un anello, in una sorta di sincretismo del motivo solare costituzione del Danelaw, un regno esteso all’intero settore centrale dell’odierna Inghilterra e contrastato solo dal Wessex del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] collegamenti fra i capoluoghi delle varie civitates, le unità territoriali celtiche che avevano conservato nella provincia romana una in età severiana nell’ambito di un’area centrale della città caratterizzata da portici dal complesso sviluppo, ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] nuovo accettata, contro l'ipotesi del Miltner, l'unità delle quattro lastre del fregio e proposta una datazione IX-X sec. d. C.). Sono da notare due grandi case a peristilio centrale, di cui quella più occidentale ha notevoli pitture del I e II sec. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] e contadini erano normalmente regolate dal contratto di mezzadria. L'unità agricola era il ǧuft, cioè l'area che poteva essere Mesopotamia, specialmente quelli che attraversano la parte centrale del Paese. Ciononostante, essi sono stati ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...