Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] bagno separato per le donne.
Una stretta affinità con le T. Centrali di Pompei, derivanti da più antiche costruzioni del genere e in cui come anche le due palestre, che allentano l'unità della struttura. Solo adottando questa ricchezza di peristilî ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] Khotan. Per secoli la S., nel cuore dell'Asia Centrale, assolse una parte di primo piano nel quadro economico, politico poi popolazioni turche di fede islamica ne spezzarono per sempre l'unità culturale. Il fondo di questa natura, eterogeneo per l' ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] più recenti, nei quali resta affermata l'unità stilistica di tutta la decorazione plastica, pur e 1 m di profondità; questo significa che l'altezza della figura centrale ammontava all'incirca a m 3,15.
Nessuno degli innumerevoli frontoni dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] legate all'indianizzazione e alla nascita della prima unità statale in Thailandia: il regno di Dvaravati. nuovi progetti in Thailandia. Nella valle del Chao Phraya (Thailandia centrale), anche a seguito del pionieristico lavoro di P. Sørensen a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] piccola proprietà contadina coinvolge anche le campagne dell’Etruria centrale, toccando l’apice nei primi anni dello scontro tra delle regiones VI e VII, dando luogo a una nuova unità amministrativa e territoriale, la provincia Tuscia et Umbria in cui ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] di puro tipo greco ad isodomia perfetta, viene aggiunto alla città anche il vasto pendio orientale.
Sulla piattaforma centrale del secondo allargamento, continuato anche nell'ultima fase di sviluppo, si può individuare un impianto ortogonale di tipo ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] evoluzione si compie in questo periodo. La ginnastica unita a compiti di carattere religioso è ancora l'oggetto quello d'Olimpia, ha una superficie ridotta. Il cortile centrale, circondato da un peristilio ionico, è fiancheggiato da due corpi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] organismo in cui sono compresi altri grandi edifici, fra cui due terme e un teatro; un altro teatro, in posizione non centrale, era orientato secondo un ulteriore asse divergente. Una cinta di mura fu costruita in età tarda intorno all’isola: come ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] comprende soltanto la catena montuosa di tal nome, ma tutta l'unità amministrativa della "Caucasia", che si estende, tanto a N quanto e verso S (Iran, India) e verso N (Europa centrale e settentrionale): l'antica toponomastica e i fenomeni storici al ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] speciale tipologia delle v. lepticiane di Silin e l'unità di misura in esse impiegata, cioè il cubito punico Arianna, Dioniso, Nike, Eros, ed altri. Nei tre campi centrali sono raffigurati tre personaggi, forse ritratti del proprietario della villa e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...