Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] , funzionalmente distinti pur nell'organica unità dell'edificio. Attraverso il monumentale ingresso , dei tritoni, dei centauri e degli animali marini attorno a quattro navigli centrali governati da eroti.
f) Mosaici di "Dafne" e "Ciparisso"; di ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] situati lungo i lati N e O. Apodytèrion era probabilmente la sala centrale del lato N, fornita di banchi di marmo lungo le pareti; a p. 44 ss.; A. Maiuri, Pompei 1955, p. 29 s.). Unita all'impianto termale è invece la p. delle terme stabiane (II sec. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] erano occupati da ricche dimore, altri da insulae frazionate in unità abitative minori. Su un’altura attigua al centro urbano poggiava dalle canabae ebbe due fori, uno interno (ma non centrale) e uno esterno, commerciale, con portici e basilica; l ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] esistenti; la particolare caratteristica propria a questa costruzione sicula consiste nelle tre unità del triglifo sopra ognuno degli intercolumnî, come l'intercolumnio centrale dei p. ateniesi di Mnesikles.
Altrettanto semplice e primitivo come il p ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] (Ungheria) è datato a 43.000 (unità inferiore) - 31.000 (unità superiore) anni fa. Il Bryndzeniano della Jones, The Szeletian and the Transition from Middle to Upper Palaeolithic in Central Europe, Oxford 1986; J.F. Hoffecker - C.A. Wolf ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] europeo (Scandinavia, Paesi Bassi, Germania settentrionale e centrale, Polonia, Boemia e Moravia). Per le fasi iniziali sembra possibile, almeno su basi tipologiche e stilistiche, riconoscere una effettiva unità culturale dei varî gruppi T.R.B ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] 23 d. C. Per le dimensioni, per l'ubicazione centrale, per la qualità della costruzione, per gli abbellimenti apportati durante tomba-torre e dell'ipogeo; questo usato più anticamente, era unito per mezzo di una scala al pianterreno della torre; le ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] consistono principalmente in placche di bronzo di forma oblunga, unite mediante cinghie di cuoio in modo da formare delle fasce VI e VII sec. dall'Irān fino al Giappone, per l'Asia Centrale, il Tibet e la Cina, era costituita da una veste dalle ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] , uno a Roma in S. Maria Antiqua, ecc. Spesso la raffigurazione è unita a quella del battesimo (S. Callisto, A, 1; A, 3; sarcofago della Legge raccoglie gli Apostoli acclamanti intorno al gruppo centrale di Paolo, C. e Pietro, particolarmente nei ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] bagno separato per le donne.
Una stretta affinità con le T. Centrali di Pompei, derivanti da più antiche costruzioni del genere e in cui come anche le due palestre, che allentano l'unità della struttura. Solo adottando questa ricchezza di peristilî ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...