Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] piccola, occupando circa venti ettari intorno all'incrocio stradale centrale. Il Foro giace proprio a S-E del moderno incrocio imperiale è chiara e spiccata la tendenza delle unità individuali ad ingrandirsi, mentre le costruzioni parallelamente ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] Neandertaliani (datati a 70.000-60.000). L'Asia Centrale mostra le medesime tendenze, mentre nell'Estremo Oriente la sequenza Acheuleano - Acheuleo-Yabrudiano (Tabun E) - Mustero-Levalloisiano (unità D, C e B). L'industria yabrudiana (da Yabrud, ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] della Svezia nella fase di Vendel. Per es., la placchetta centrale superiore della borsa - consistente in due coppie di animali con grande chiarezza gli elementi e le norme relativi alle unità formali e alle loro variazioni (Cramp, 1984, figg. ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] portuali. Un portico monumentale e modulare conferì unità all'altissimo fronte delle case che si affacciavano del centro civico e, nelle principali città-stato dell'Italia centrale, a comporre quadri unici e preziosi da rappresentare in pittura ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] una serie di ampie valli sboccano perpendicolarmente sulla linea costiera unita, piatta e battuta da forti venti.
Il suo ricco il sistema di drenaggio delle acque che ha il suo collettore centrale nel mezzo della piazza.
Nel I sec. d. C., davanti ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] sempre all'erta che, insieme alla maggiore unità raggiunta internamente fra i grandi feudatarî e alla Antérieure, Parigi 1948; M. Bussagli, L'influsso classico e iranico sull'arte dell'Asia centrale, in Riv. Ist. Naz. Arch. St. Arte, N. S., II, 1953, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Nel III-II sec. a.C. i Bastarni si spinsero dall’Europa centrale fino alla costa del Mar Nero. L’avanzata di Cimbri, Teutoni e Ambroni perciò il clan assunse il valore di importante unità sociale. L’ascia da combattimento ebbe un ruolo significativo ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] presenza di antichi ceppi germanici nelle regioni dell'Europa centrale e del Baltico che il Terzo Reich stava che presenta orti e perfino sepolture alternate alle unità residenziali, interpretate all'inizio solo come decadenza, viene ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] essa ha in comune con gli aspetti culturali dell'Italia settentrionale e centrale; mentre la seconda (anch'essa in base a rapporti con l' il nome di civiltà di H. non è certo un'unità conchiusa, tale da comprendere in sé tutte le manifestazioni della ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] le esperienze della grande plastica frontonale vanno ampliandosi in una superiore unità di composizione, che sarà il patrimonio più prezioso dei f con le linee verticali dei quattro personaggi centrali, qualunque sia la ricostruzione e l'esegesi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...