Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] diventati i suoi soggetti, con tanta maggior libertà si sono uniti e incrociati fra di loro, e in tanta maggior M. I. Rostovcev, Sredinnaia Aziia, Kitaj i zverinyi stil (L'Asia centrale, la Cina e lo stile animalistico), Praga 1929; id., The Animal ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] Nel bacino del Bengala si possono distinguere tre unità principali: le terrazze sopraelevate (del Barind, ca.), con 177 celle monastiche disposte attorno al monumento di culto centrale, conservato per un'altezza di 22 m, di numerose strutture ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] efebi. Il suo ideale è quindi la chàris, cioè la bellezza unita alla grazia. Egli non si muove nella sfera delle solenni divinità dell equilibrio gravitante sul proprio asse che era stato il problema centrale dell'arte del V sec. e che aveva trovato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] , anche se di pietra, il tipo indigeno di casa con corridoio centrale, mentre a Lauriacum il sistema norico di costruire con il legno, Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un’unità. Esse erano abitate da una popolazione di origine ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] e la patera, come ha riconosciuto lo Spinazzola.
Oltre al genius loci una volta è raffigurato togato anche il g. di una unità dell'esercito (g. della centuria, nel museo della Saalburg). Egli ha la toga sul capo, cinto da una corona murale.
c) Genius ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] per maestri, non fecero che diffondere nell'Europa centrale la luce portata (...) dalle indagini del Thomsen, del , per aumentare la potenzialità informativa di dettaglio dell'unità di base. Tale tecnica risulta necessaria soprattutto nello scavo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] di frontiera del Paese, mentre a ovest la Slavonia veniva unita al regno di Ungheria. È meno chiara invece la delimitazione rotonde con absidi inscritte a sei lobi e con una parte centrale sopraelevata a cupola, come quelle di Gerény (od. Gorjany), ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] popolazione venne stimata da Leone Africano attorno a 100.000 unità, ma le cui uniche evidenze archeologiche sono alcune tombe van Noten - F. van Noten (edd.), The Archaeology of Central Africa, Graz 1982, pp. 77-96.
La distribuzione degli spazi ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] e Recesvindo esso conobbe momenti di particolare splendore. L'unità culturale e giuridica del paese, dopo un periodo di cristiano, quali absidi rettilinee, edifici cruciformi a pianta centrale, archi a ferro di cavallo.Come l'architettura e ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Uffizî, Pitti e Giardino di Boboli. - L'unità storica delle collezioni granducali toscane è documentata dalla complementarietà ; varî decreti e note storiche; A. Minto, Il Museo Centrale dell'Etruria e l'Istituto di Studi Etruschi ed Italici in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...