L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] e destinato a durare per secoli, qual è l'opus caementicium unito all'impiego di archi e volte: a fronte del sistema trilitico intorno a quello interno, negli edifici a pianta centrale, a suggerire rappresentazioni sempre più esclusive dello ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] un breve periodo, l'organizzazione del lavoro nelle ville dell'Italia centrale, in cui gruppi di schiavi specializzati in diverse mansioni venivano integrati in unità altamente produttive. Questo aspetto della produzione non sopravvisse oltre il ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] per la datazione dei vari insediamenti, che si sviluppano da un'unità base, in cui la cella dell'eremita è divisa in due fornito dal santuario, non più esistente, sorto a Sykeon in Galazia (Turchia centrale) tra la fine del sec. 6° e gli inizi del 7°, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] si sovrappose un analogo periptero nel quale fu abolita la fila centrale di sostegni, così che divenne ad una navata. Il pronao pieghe, nella trasparenza delle vesti, mantenere una mirabile unità di rittno come nella famosa Hera di Cheramyes (Museo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] per compensare in qualche modo quella rinuncia, le due strette unità territoriali di cui si è detto: a difesa delle Gallie primo era un arco onorario a tre fornici (anche qui quello centrale era più grande e questa parte del monumento era in lieve ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] vita. Seguiva la massa dei prigionieri umili in catene. La parte centrale della p. era occupata dal gruppo del trionfatore: i littori con la dextrarum iunctio (v.) e a volte ad essa è unita una piccola processione con le vittime per il sacrificio ed i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Ngum, 40 km a nord-est della città di Vientiane (Laos centrale).
Le ricerche sono iniziate nel 1994 con un saggio di scavo Questi campi di urne, il cui numero varia da poche unità a 250, costituiscono un fenomeno archeologico che non è possibile ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] in Vallicella. La raccolta era composta di ca. duemila unità tra manoscritti e opere a stampa. Il corpus, assai 1993; A. Spotti, Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Vittorio Emanuele II di Roma, ivi, pp. 5-31; I ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] parietali degli angoli S-O e N-O, cioè tra il timpano centrale con il Cristo e quelli laterali, si vedono quattro santi soldati in dedicatoria del presbiterio, prova evidente della organica unità e della contemporaneità delle decorazioni dell'aula e ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] parte comunitaria, comprendente un pozzo, uno scarico domestico e un focolare unito a una fornace. Le abitazioni della cittadella affacciano sulla piazza centrale; di forma rettangolare, questa era probabilmente anche il luogo deputato a cerimonie ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...