L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di Tiberio e Druso Maggiore che riuscirono a sottomettere la zona centrale delle Alpi. Documenti significativi risultano al proposito da un lato l’inizio del regno di Caracalla: l’Apulia unita al Picenum, distaccatosi da Flaminia e Umbria. Nella metà ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Yi è il nome della capitale di Wei e il jin è l'unità di peso). L'unità di peso, però, poteva variare da Stato a Stato e all' questo ad essere fuse anche da privati senza alcun controllo centrale del titolo della lega. D'altra parte, anche per ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] in grandi lastre di arenaria rossa, poi asportate. La stanza centrale, con tre porte di cui le laterali murate all'epoca della i cui confini erano definiti da mura, era una unità indipendente capace di un autonomo rifornimento idrico attraverso pozzi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] Un ambiente composito: lo testimoniano i singolari monumenti dell’area centrale, fra il santuario in altura e le case. Qui quelle di illustri defunti. Questa considerazione per la testa, unita a un particolare gusto per tutto ciò che è straordinario ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] territoriale riprende quella della fase precedente (dalla Boemia al Massiccio Centrale) e si dilata ulteriormente verso la Marna e la Renania, di Acy-Romance (Aisne) si riconoscono cimiteri di unità familiari (La Croizette, La Noue Mauroy) e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] e risente dello stile della Gigantomachia, la seconda rivela scarsa unità strutturale, entrambe si datano intorno al 150 a. C.; , raggiunse la sua prima forma letteraria.
Nucleo centrale della leggenda, che ebbe varianti numerosissime e rielaborazioni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Successivamente, a partire dal VII sec. a.C., questa unità verrà meno, con una chiara articolazione nelle tradizionali tre due “scuole”, facenti capo l’una a officine della Daunia centrale, come quelle di Herdonia (Ordona), l’altra al fiorente centro ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] . Di eccezionale interesse sono quei mosaici in cui le M. sono unite a poeti o saggi, come nel caso del sarcofago del Museo Torlonia attributi di Melpomene e di Polimnia. La parte alta e centrale di tutto il mosaico, che si distingue per la firma ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] plastiche, emerge peraltro una inconfondibile e intima unità di stile e di concezione che è , 10) vestito di peplo, con elmo decorato da tre lòphoi con Sfinge nel centrale e grifi nei laterali, e da protomi di animali nei frontale, orecchini, collana, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] (Bahat, 1981), composto da un motivo centrale circondato da una larga bordura. Nel pannello centrale una serie di medaglioni è formata da seguito alle predicazioni di un movimento pietistico giudaico, unita a una propensione da parte del rabbinato a ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...