L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] osserva per la prima volta una notevole unità culturale in tutta l'Asia Centrale, dalla Chorasmia alla Sogdiana, malgrado del trono a due colonne; su entrambi i lati del nucleo centrale erano vani secondari e corridoi. Le pareti del portico e della ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di abitanti (non superava, sembra, le 20.000-22.000 unità) ma che continuò in pieno, nel corso dell'età imperiale, .C. ed è dedicato a Mercurio; ha tre celle, di cui la centrale, più ampia, è a pianta rettangolare, mentre le due laterali hanno quasi l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ) alle centinaia di nuclei familiari (con oltre 1000 persone). Perso l'autogoverno e ridotto ad unità di computo per l'amministrazione centrale, il villaggio mantiene comunque i suoi organi collegiali, con competenze giudiziarie e di gestione interna ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] è costituito da due transenne a rombi e da un pannello liscio centrale, retti da erme. Ai lati della loggia sono tre togati con come vuole la Bruns, e il piccolo Onorio allora seienne, uniti anch'essi, come prìncipi, dalla posa e dai gesti. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] aretini; la sua percezione delle relazioni spaziali o dell'unità di stile non è così raffinata come quella di dei vasai di t. s. in altre località, quelli della Gallia centrale non furono un gruppo statico. Essi migrarono da un centro all'altro con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] del regno di Ur verso la fine del III millennio a.C., unita all'ascesa di una nuova casa regnante in Iran sud-occidentale, dal Mar Rosso e dall'Oceano Indiano, nonché dal grande deserto centrale arabico (Rub al-Khali), essa ha avuto nei tanti secoli ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] sempre a peccio, una sorta di taiga arida che si spinge fin quasi alla Florida settentrionale. La regione pianeggiante centrale degli Stati Uniti, dove ora sono le praterie, è coperta nell'acme del Glaciale da una steppa-tundra, con rada vegetazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Paris 1987, pp. 109-19; S.T. Parker, The Roman Frontier in Central Jordan: Interim Report on the Limes Arabicus Project 1980-1985, Oxford 1987; di mura, di un presidio militare permanente di 200 unità, oltre che di numerosi serbatoi d'acqua, case, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Stavelot; la pala, in forma di stretto rettangolo con la zona centrale rialzata e arcuata, è stata anch'essa attribuita all'abate Vibaldo chiusura e l'altro che fa da pendente sul petto, uniti da placchette, realizzati in lamina d'oro e decorati con ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] -Provence nei quali il colonnato gira effettivamente attorno ad un tamburo centrale. L'edicola monoptera protettiva è invece nel m. dei Giulii Oriente e Occidente, che l'esteriorità formale dell'unità politica dell'Impero non bastava a coprire. Da un ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...