L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] L'interno era partito in sette navate di cui quella centrale, terminante con un'abside semicircolare, molto più ampia rispetto ), Tunis 2003, pp. 181-97; P. Barresi, L'unità di misura usata nelle fortificazioni bizantine in Africa, in Africa Romana ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e di Festo, mostrano che le pareti non erano solo a tinta unita; a Festo e ad Haghìa Triada furono decorati anche pavimenti del ma il polipo è rigido e le ventose non hanno il punto centrale. Un'anfora da Micene con foglie pendule e festoni; i vasi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] caso di riso, ceci, olive, fichi e pinoli trovati in Europa centrale.
I fitoliti
I fitoliti, frammenti di silice idrata (SiO₂ H₂O distinto in sacco embrionale (gametofito femminile), che rimane unito allo sporofito da cui ha preso origine, e granulo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e più complessi sviluppi e si caratterizza per una corte centrale di dimensioni più ampie, circondata da vani usualmente minori su doppio di Anu e Adad, in cui due ziqqurrat sono unite a due templi bassi e per non creare un insieme disarmonico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nella basilica di Dafni (1080 ca.), ove la cupola è unita all'imposta per il tramite di trombe in laterizio dalla tessitura ca.) e l'impianto, ad ali organizzate attorno ad un cortile centrale; l'ala nord era destinata ad un personaggio di rilievo e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nelle vetrine, nei laboratori di restauro e collegate a un computer centrale, il cui software permette di registrare i dati, di fornire assemblaggio delle diverse parti al fine di restituire l'unità e la continuità all'opera hanno sempre costituito ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] da una parte e ammassandola dall'altra): con la sua porzione centrale di 43 m di diametro e circa 5 m di altezza, tondo") costituito da un alto avancorpo quadrangolare (o alta piattaforma) unito a una sorta di collina di forma circolare; nel caso di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] , ha un muro di cinta con torri a tre quarti di cerchio negli angoli e semicircolari lungo le cortine. Comprende tre distinte unità abitative con corte centrale su cui si aprono due o quattro īwān: una a sud-ovest (A.I), una a nord (A.II) e una a ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] come Aurignaziano, è emerso nella Penisola di Crimea. Curiosamente assente nella Turchia centrale, l'avvento di questo fenomeno come unità "moderna" sembra improvviso e incline a caratteristiche vicino-orientali piuttosto che europee, ponendosi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] usato. Questa necropoli mostra l'esistenza di una unità culturale a settentrione dei laghi di Van e di tell di K. e la città bassa. Il tell, uno dei maggiori dell'Anatolia centrale, a 21 m sul piano di campagna, è lungo 550 m nord-sud e 500 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...