L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] girano intorno al centro, trova eco, ad esempio, nell'importanza del palo centrale delle abitazioni e venne utilizzata per enfatizzare l'idea di unità, nel riunirsi dei quattro distretti di Imerina intorno al leader dello Stato, rappresentato ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di potersi muovere a volontà: quello che era stato il tema centrale della scultura greca dagli inizî del VI alla metà del V sec la poesia, per i giochi dell'intelletto e dello spirito, uniti a compiacimento per il fasto (che si esplicò in pieno nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] un piccolo sito archeologico, 100 km a sud di Baghdad nell'Iraq centrale. Il sito comprende due basse colline, denominate A e B.
Scavi Settentrionale. Tra questa struttura e il palazzo, un'unità con resti considerevoli di macine e mortai indica la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e una lunghezza di m 15, si aprono tre porte che dànno accesso a due camere (m 3,67 × 2,27) e a una fossa centraleunite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a vòlta (diam. m 3,40) che forse in origine era una cisterna, indipendente dalle ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] che coprono un'area di 3500 m2, suddivisi in 13 unità servite da una rete viaria con strade dal calibro variante C., indice di una precedente industria del rame. Nelle aree centrali dell'antica città affiorano strutture visibili di edifici: muri in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 'interesse commerciale di Cartagine verso il Tirreno e l'area centrale della penisola italica tra la metà dell'VIII e la metà ruolo a causa della posizione eccentrica rispetto alla nuova unità amministrativa. T. conserverà il rango di capitale fino ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] abbandonata quando l'area palaziale si espanse per formare il gruppo centrale (o B). Quest'ultimo, su un'area di circa 20 poi in quello Han, fu divisa in una serie di unità amministrative di diversa grandezza e importanza facenti capo all'imperatore, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] due segni ankh si trovano ai lati di un elemento centrale dalla forma di un geroglifico indicante unione. Il segno della e i tipi di tessuti, i più frequenti sono: la tessitura unita, con inserti di decorazioni a tappezzeria eseguiti in corso d'opera; ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ) hanno inoltre interessato un'area di 1400 m2. Nell'area centrale del sito è stata rinvenuta una scarsa quantità di reperti della formati da una parte inferiore a tre piedi cavi mammelliformi unita a una parte superiore a forma di vaso piriforme a ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dall'arrivo sul mercato antiquario di alcuni di essi, unitamente ad oggetti d'arte, che stimolò l'avvio delle fortunate ricerche archeologiche nella regione. Molte notizie sull'Asia Centrale sono state tramandate inoltre da geografi, storici e poeti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...