SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] e nel corso del 7° la diocesi di S. fu unita a quella beneventana fino agli inizi del sec. 11°, quando 2, 1982b, pp. 283-296: 295-296; M. Tocci, Scultore dell'Italia centrale del XIII secolo, in Restauri in Puglia 1971-1983, cat., I, Fasano 1983, ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] tessuto abitativo hanno alterato sensibilmente le unità edilizie originarie, restringendo a sporadici decorativo, intensificato nelle absidi laterali, risulta sostituito in quella centrale da un coronamento più complesso di archetti a duplice ghiera ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] favorevole accoglimento della tesi del F. sulla rivista della Direzione centrale per i musei e gli scavi (Notizie degli scavi, in Notizie degli scavi, 1903, pp. 3-14; L'unità di origine del linguaggio, Pontedera 1907; Nuove scoperte nella necropoli ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] , è quadrata con copertura a crociera impostata su quattro colonne centrali e su semicolonne addossate. L'impianto ricorda le logge di Palma del maestro Andrea Juliano; nel 1496 fu unita alla cattedrale, diventando inizialmente aula capitolare e, ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] della sfera d'influenza di questi grandi centri. La Mesopotamia centrale invece doveva essere sotto il dominio della città di Kish, . Durante il 21° secolo a.C., quando la Mesopotamia è unita sotto l'impero della III dinastia di Ur, i suoi testi ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] fregio a rilievo che correva lungo le pareti della cella, la parte centrale interna del tempio.
I temi che Fidia scelse per le sue (come una proposizione), tenendo sempre presente l'unità dell'intera composizione (come un discorso unico). Per ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] capacità difensiva della città e della sua regione.Nei secoli centrali del Medioevo, D. fu una delle più importanti D. ebbe anche un ruolo importante nella formazione dell'unità economico-sociale e nell'accelerazione del processo di unificazione ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] . Con i termini equivalenti di b. siriaco o ambone siriaco si definisce una recinzione posta all'interno della navata centrale nella quale essa si espande profondamente fino a circoscrivere uno spazio assai ampio, come si può vedere, per es., nella ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] m. per indicare il punto o la zona, in genere centrale, in cui passano o sono disponibili i prodotti. Secondo la riferisca alla possibilità che sorgano all’interno del m. stesso nuove unità di produzione o di consumo accanto a quelle già esistenti e ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] ja e del Syrdar’ja e la steppa mongola. Nella parte centrale, occupata dal Deserto di Taklimakan, la vita si concentra nelle oasi Elken, valle del Sumbar. Sono venute alla luce complesse unità abitative, ceramica dipinta, sigilli, vasi d’argento e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...