GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] febbraio successivo entrò a far parte anche del comitato centrale dell’Associazione di difesa e sviluppo della scuola pubblica napoleoniche e di «alcuni prefetti di estrazione politica democratica dell’Italia unita» (Carte G, bb.1-5 e 10, fasc. 8 ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] metteva in proprio, avviando la Società per le strade ferrate dell'Italia centrale. Nel 1859 a Genova, insieme con N. B. Accini e G del secolo e la guerra di Libia, in La Toscana nell'Italia unita, Firenze 1962, pp. 219-331; B. Caizzi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] della vita dei ss. Pietro e Paolo nel soffitto della navata centrale in S. Paolo Maggiore, condotte con il largo concorso della bottega il 1642 e il 1651 (F. Lofano, Sincretismo e unità delle arti: la cappella Cacace-De Caro in San Lorenzo Maggiore ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] fu incaricato dal Corriere della sera di coprire dagli Stati Uniti le vicende della guerra ispano-americana.
Gli articoli, Alfredo D’Andrade, Primo Levi) e a membro della Commissione centrale per i monumenti e per le opere di antichità e d’arte ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] intitolato appunto Istruzione tattica, che nel suo nucleo centrale risaliva a un articolo già pubblicato sulla Rivista militare di avere acquisito dal padre la convinzione che l'unità di comando fosse assolutamente necessaria alla vittoria; pertanto ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] dell’Umiltà del Niedersächsisches Landesmuseum di Hannover, parte centrale di un polittico i cui scomparti laterali con S pp. 36-45; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all’Unità d’Italia, II, Città di Castello 1987, pp. 169-171; M. ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] in La Stampa (26 nov. 1947) e di I. Calvino in l'Unità (6 maggio 1948).
La prima metà degli anni Cinquanta fu caratterizzata per il per Einaudi nel 1986, il L. riprese il titolo del capitolo centrale di Se questo è un uomo, I sommersi e i salvati, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] forme di maggiore partecipazione sociale. Un’Italia unita e indipendente doveva necessariamente giocare un ruolo importante e stampe relative a Pepe sono altresì rinvenibili al Museo centrale del Risorgimento di Roma, nelle Carte Panizzi e negli ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] lo scioglimento dei fasci e l'arresto dei membri del Comitato centrale socialista siciliano, fra cui il D. (4 genn. 1894 Bari 1963, ad Ind.; A. Carrà, La Sicilia orientale dall'Unità all'impresa libica, Catania 1968, ad Indicem; F. Renda, Socialisti ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] anni a venire il magistero di Giuseppe Levi, l’emigrazione negli Stati uniti e il premio Nobel.
Fra i primi del corso, al secondo XXI (1937), 86, p. 153; con G. Mottura, Sul neurinoma centrale, in Archivio scienze mediche, LXXVI (1942), 2, pp. 85-133 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...