• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7227 risultati
Tutti i risultati [7227]
Storia [1251]
Biografie [1394]
Arti visive [757]
Geografia [438]
Diritto [565]
Economia [483]
Archeologia [502]
Temi generali [445]
Religioni [372]
Medicina [323]

partizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

partizione partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] attiva di un programma un intervallo di tempo fissato, eliminando in tal modo, o limitando, le fasi di inattività dell'unità centrale (caricamento o registrazione di dati da o su nastro magnetico, stampa, ecc.), per cui risulta, in termini di tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partizione (1)
Mostra Tutti

automa a programma

Enciclopedia della Matematica (2013)

automa a programma automa a programma automa universale che opera secondo un programma di calcolo, cioè secondo una successione di istruzioni espresse in un linguaggio di programmazione. Il suo operare, [...] in un automa a programma si distinguono due parti essenziali. La prima è l’unità centrale di elaborazione che comprende l’unità aritmetico-logica e una unità di controllo, quella cioè che individua l’istruzione da eseguire leggendone il numero nel ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – MACCHINA DI → TURING – UNITÀ DI CONTROLLO

scheda madre

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scheda madre Mauro Cappelli Circuito stampato fondamentale di un moderno calcolatore elettronico che fornisce l’alloggiamento dell’unità centrale di calcolo (CPU, Central processing unit), le connessioni [...] elettriche che consentono la comunicazione tra tutti i componenti del sistema e alcune interfacce per le periferiche. La scheda madre (motherboard, nota anche come mainboard o logic board) contiene tipicamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: CENTRAL PROCESSING UNIT – CALCOLATORE ELETTRONICO – CIRCUITO STAMPATO – PERSONAL COMPUTER – FIRMWARE

registro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

registro registro [Der. del lat. regesta -orum "elenco, catalogo", dal part. pass. regestum di regerere "riportare, registrare", comp. di re- e gerere "portare"] [LSF] Raccolta ordinata di dati e di [...] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, particolare area di memoria ad accesso veloce, di solito facente parte del-l'unità centrale di processo (CPU), o immediamente connesse con essa, utilizzata dalla CPU per l'immagazzinamento temporaneo, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su registro (1)
Mostra Tutti

selettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selettore selettóre [Der. del lat. selector -oris, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Nome generico di dispositivi per operare una selezione. ◆ [ELT] (a) Organo per effettuare una commutazione, [...] del numero indicativo di utenza), detto stadio di selezione, che operano in serie l'uno all'altro. ◆ [ELT] [INF] Canale s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, dispositivo che, su ordine, collega l'unità centrale di un calcolatore con una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

microcontrollore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microcontrollore Mauro Capocci Circuito integrato a microprocessore completo, progettato in modo specifico per la realizzazione di apparecchiature di controllo in modo tale da risultare funzionalmente [...] riguarda la gestione dei bus esterni (come I2C, SPI, CAN). Infatti esso incorpora su singolo chip, oltre all’unità centrale, un insieme di dispositivi ausiliari per l’interfacciamento con altri dispositivi a microprocessore o, più in generale, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microcontrollore (2)
Mostra Tutti

domotica

Lessico del XXI Secolo (2012)

domotica domòtica s. f. – Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo e, più in generale, degli ambienti antropizzati. Una sua applicazione [...] L’architettura di un sistema domotico può essere: centralizzata, se tutta l’informazione è convogliata verso un’unità centrale di elaborazione; distribuita, se alcuni attuatori sono azionati in base alle misure provenienti da sensori limitrofi; mista ... Leggi Tutto

interfacciare

Lessico del XXI Secolo (2012)

interfacciare v. tr. – Realizzare un’interfaccia, vale a dire l’insieme dei canali e dei circuiti che permettono di collegare due qualsiasi sistemi o unità di calcolo, e in partic. l’unità centrale di [...] un elaboratore, con le periferiche. In elettronica, l'interfaccia consente la connessione tra due sistemi che funzionino con modalità diverse (per es., tra un calcolatore digitale e uno analogico), in ... Leggi Tutto

accèsso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accesso accèsso [Der. del lat. accessus "atto ed effetto dell'accedere", part. pass. di accedere, comp. di ad "verso" e cedere "andare"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, insieme [...] ). Si chiamano sistemi ad a. multiplo quei sistemi nei quali un'unità centrale di elaborazione e di smistamento è connessa con più terminali remoti (unità video, telescriventi, unità d'ingresso, ecc.), che accedono a essa secondo la modalità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

blocco 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

blocco 1 blòcco1 [Dal fr. bloc "tronco abbattuto, quantità di materia", poi "oggetto piuttosto consistente" e sim.] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, successione chiusa in sé di quantificatori esistenziali [...] di una parte di esso, mediante tali simb. si chiama schema a blocchi. ◆ [ELT] [INF] Insieme di più byte (generalm. 512) costituente la più piccola unità trasferibile tra i supporti magnetici periferici e l'unità centrale di un calcolatore digitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 723
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali