• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7227 risultati
Tutti i risultati [7227]
Storia [1251]
Biografie [1394]
Arti visive [757]
Geografia [438]
Diritto [565]
Economia [483]
Archeologia [502]
Temi generali [445]
Religioni [372]
Medicina [323]

TELEMEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMEDICINA Sergio I. Magalini La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] le urine e di un computer per la gestione del collegamento tra le apparecchiature e la rete telefonica. L'unità centrale, invece, è costituita da un computer, attraverso il quale lo specialista può effettuare la scelta delle metodiche analitiche più ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ELETTROENCEFALOGRAFICA – INFORMATICA MEDICA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMEDICINA (1)
Mostra Tutti

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI Carlo Ghezzi I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] semiconcorrente (o coroutine) opera con altre unità semiconcorrenti in modo tale che tutte le unità procedano nell'esecuzione, alternandosi nell'uso dell'unità centrale della macchina. Le unità si cedono esplicitamente il controllo l'un l'altra e ... Leggi Tutto

LOGICA E INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA E INFORMATICA Carlo Cellucci I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] macchina con la sua capacità di rispondere alle istruzioni corrisponde all'unità centrale del calcolatore, le istruzioni corrispondono alle macroistruzioni dell'unità centrale, e i registri corrispondono alle locazioni di memoria del calcolatore. La ... Leggi Tutto

ALU

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ALU ALU 〈éi-èl-iù o, all'it., alu〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla dell'ingl. Arithmetic Logic Unit "unità aritmetica logica" per indicare la parte della unità centrale di [...] elaborazione (CPU) che esegue sui dati le operazioni aritmetiche e logiche elementari: v. calcolatori, architettura dei: I 392 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALU (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] dire, riordinato e riplasmato, come nel caso del palazzo di Susa. La tipologia monumentale achemenide è basata su un'unità centrale a copertura ipostila, inserita entro portici, come a Pasargade, o entro portici e stanze, come a Persepoli, nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] di localizzare la rete di cunicoli che i Vietcong avevano costruito come rifugio. Il sistema è costituito da un'unità centrale che genera il segnale e da un'antenna che lo trasmette e lo riceve. La visualizzazione dei tracciati avviene attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] quasi identica segnati da una cornice uniforme che girava tutt'intorno all'edificio; in conci di pietra, presenta all'interno un'unità centrale circondata da un corridoio a ferro di cavallo, illuminato da aperture verso l'esterno sui muri E e O, con ... Leggi Tutto

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] flussi di dati così massicci, i moderni elaboratori prevedono strutture di memoria complesse che includono i registri dell'unità centrale, uno o più livelli di memoria veloce (cache), una memoria principale e una memoria secondaria; tali architetture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

Idee, riti, simboli del potere

Storia di Venezia (1995)

Idee, riti, simboli del potere Edward Muir L'idea della città Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] affermarono aprendo una grande piazza pubblica al centro della città. Il contrasto tra diversificazione urbana e unità centrale aveva anche una dimensione religiosa. La pubblica venerazione dei santi non si svolgeva solo nelle chiese parrocchiali ... Leggi Tutto

MATERIA SOFFICE

XXI Secolo (2010)

Materia soffice Guido Raos Giuseppe Allegra L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] di questo virus: è una bacchetta di lunghezza L=260 nm e diametro D=18 nm. È costituito da una singola unità centrale di RNA contenente 6000 basi azotate, impaccato a elica per effetto dell’interazione con 2130 copie di un’unica proteina. Onsager ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 723
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali