E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] anche nei varî stati americani, con qualche eccezione per l'America Centrale e Meridionale, e in Oceania; in Asia, invece, ove notizie di tutti i membri della famiglia, o la cartolina individuale unita o no a un foglio o a una busta ove sono ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] .547.000 ab., densità pari a 110), si ha per il Regno Unito un valore di 55.968.000 ab., 229 per km2. I censimenti ufficiali il primo è stato realizzato, installando oltre 5000 MWe; le centrali sono ubicate: tre sulla costa non lontano da Londra, tre ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] L'iniziativa del piano spetta ai comuni; all'amministrazione centrale spetta l'approvazione dei piani, la compilazione dei piani mai inferiori a 50 anni e non superiori a 75).
Stati Uniti d'America. - È strano che una nazione di così recente ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] carrozze viaggiatori.
b) Le automotrici elettriche Ale 601. - Le unità della prima serie, progettate per una velocità massima di 180 km/ la ricostruzione e l'ammodernamento di quella di Napoli Centrale. In ambedue i casi si tratta di stazioni aventi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] . Il tutto comporta che gli eventi, che costituiscono l'unità di base per lo studio dei fenomeni demografici, siano più territorio, nel quale non entra più la grande città centrale come punto dominante di aggregazione produttiva e sociale. Si è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] non sono mancate o si vanno prendendo. Negli Stati Uniti sono state introdotte restrizioni con riguardo agli orari di di questi tentativi è ancora tutta da verificare.
Non meno centrale nel dibattito degli ultimi anni è il tema del rapporto ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] ma alcune classi di anticorpi (IgM, IgA) sono formate da più unità Y complessate fra loro, per cui si possono avere fino a 10 i linfociti della memoria sono cellule proliferanti. Resta centrale l'interrogativo su quale sia lo stimolo che induce ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] tendenza è risultata opposta: nello stesso periodo le unità locali sono addirittura più che raddoppiate, mentre il vernice nera databili intorno alla metà del 2° sec. e ai decenni centrali del 1°: in particolare un esemplare in forma di gallo e uno ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] la teoria cellulare classica, si ritiene che l'unità di base del funzionamento cerebrale sia il neurone, C. van Essen, A tension-based theory of morphogenesis and compact wiring in the central nervous system, in Nature, 1997, 385, pp. 313-18.
M.C. ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] ricerca antropologica, non è la c. umana considerata in una sua presunta unità, ma sono le varie c. l'una diversa dall'altra. La e i processi di acculturazione sono diventati un tema centrale d'indagine e ciò ha condotto a considerare le varie ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...