Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] elaborazione, responsabile dell'esecuzione delle istruzioni elementari interpretabili dal sistema (spesso chiamata CPU, Central Processing Unit); per le unità periferiche o di ingresso/uscita, cioè le risorse utilizzate per acquisire le informazioni ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] abitati e governati da infedeli. Dunque per l'islamismo v'è unità di fede, di legge, di governo, senza distinzione di questo tipo, si affermò la moschea a cupola e a pianta centrale, prima in piccole costruzioni, poi fino a svilupparsi, dopo la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] " è sconosciuto, né la regione ebbe mai fisionomia e unità etnografica, politica o amministrativa proprie. Mentre la Liguria venne Leonardo e assimilò varî elementi dalle scuole dell'Italia centrale; ma impetuoso, facile e largo di pennello, li ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Ponevano fra l'altro in maniera esplicita il problema centrale del t. della fine del 20° secolo: quello stesso anno − l'Indiade di A. Mnouchkine. Gli spettacoli che utilizzano un'unità di misura temporale che s'incontra nell'antico t. ateniese o che è ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] società, lo Stato, che è il complesso delle relazioni, l'unità scientifica e concettuale di quel mondo di rapporti in atto che è là dal bene e dal male morale, e che è divenuto centrale solo con Machiavelli. I Greci forse l'intravidero, e certe ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] 10.200 nel 1933-34) vengono usati nel Siam settentrionale e centrale per il trasporto del tek; nella Penisola Malese si usano aprile 1928 il Siam ha stabilizzato la sua moneta adottando come unità, in sostituzione del tical, il bath (diviso in 100 ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] sul dibattito intorno al c. svoltosi in quegli anni negli Stati Uniti, volle partire dal confronto tra il c. e le altre farsi rappresentazione a partire dal rappresentato. Ma il nodo centrale del suo lavoro resta pur sempre quello qui evidenziato: ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] 11, p. 246 seg.; A. Negri, Il sistema politico negli Stati Uniti d'America, Pisa 1969: G. Perticone, Teoria e prassi dei partiti stesso della lotta del proletariato, indipendentemente da qualsiasi centrale politica o sindacale. In tale contesto, solo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] raggiunge il vertice di nessuna collina e non supera come massa unita la isoipsa di m. 180: in genere si nota nello marino (1933), fornito di 43 vasche; il riscaldamento centrale dell'acqua permette di mantenere una mostra di pesci tropicali ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] e apparati (linfonodi, milza, fegato, sistema nervoso centrale, cute ecc.); sia infine alla liberazione di sostanze cioè la dose di farmaco (antiblastico) somministrata per unità di tempo, rappresenta attualmente un aspetto fondamentale nella ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...