Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] identità nel tempo della vita, l'unità dell'io, scrive A. MacIntyre, "risiede nell'unità di una narrazione che collega la nascita azioni.
Nel pensiero di K.O. Apel un ruolo centrale gioca la critica al solipsismo o individualismo metodico (come si ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] 1974 a 135 nel 1986, mentre molto scarsa è quella delle unità del terziario superiore, per il quale la regione continua a essere con fondi FIO. Alla funzione espositiva è destinato il nucleo centrale normanno su tre piani (di cui il piano terra è già ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] della C. è cresciuta di 300.000 unità nell'ultimo decennio intercensuale, ma l'aumento segg.; Id., in Notizie Scavi, 1965, p. 237 segg.; D. H. Trump, Central and Southern Italy before Rome, Londra 1966; B. D'Agostino, in Notizie Scavi, 1968 ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] in modo armonico, in funzione del rendimento (R), punto centrale del sistema, i valori che lo determinano:
In tale sistema quelle del mese che precede la spigatura di ciascuna di esse.
Unità-suolo e serie ripetuta di suoli. - In ecologia agraria, i ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] del Marocco francese aveva nel 1946 questa consistenza (in migliaia di unità): orzo 1365 ha. e 1670 q., frumento 987 ha. e delle colonie romane: vie a scacchiera intorno alla piazza centrale. Le case belle sono meno numerose che a Volubili ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] . Divennero sempre più stretti i legami tra S. e Stati Uniti, che nell'agosto 1980 ottennero l'utilizzo della base aereonavale di britannico.
La S., priva di un qualsiasi potere centrale e giunta al limite stesso della sussistenza, pareva oramai ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] rivoluzionaria interna macedone-Partito democratico per l'unità nazionale macedone) e il Partito democratico 1996.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] i disoccupati, in senso stretto, appartengono in prevalenza alle età centrali (ossia tra i 20 e i 49 anni); mentre relativamente più cifre assolute che indicano, per l'anno 1973, in 150.000 unità i diplomati e in 34.000 i laureati che sono alla ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] realtà delle regioni padane che non di quelle dell'Italia centrale. Queste circostanze hanno condotto a una discreta ricchezza che 7,1% rispetto al 2004 (pari a circa 14.800 unità), è invece il numero degli occupati nel settore industriale, anche se ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Genova assunse importanza regionale, e poi, compiuta l'unità, nazionale in concorrenza con gli altri porti, assicura il dominio del Bosforo e il passaggio al Mar Nero, anello centrale della catena di possessi e di colonie che legano la Dominante sino ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...