‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] altri beni e servizî.
Dal 1947, l'‛Irāq ha una banca centrale: la Banca nazionale dell'‛Irāq. Nel settembre 1949, sono stati prime, orientarsi verso la cooperazione con la Repubblica Araba Unita (accordo generico del 19 luglio 1958); ma i rapporti ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] ; nel 1950 essi erano valutati in poco meno di 73.000 unità. Beirut è divenuta in questi ultimi anni una delle più grandi fiumi Litani e Oronte, destinati ad alimentare due grosse centrali elettriche. Le attività industriali del paese sono accentrate ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Essa proveniva fino ad un triennio fa per l'80% da centrali termiche, sorte presso giacimenti di lignite di torba o di carbon tra i quali si distiguono S. U. A. e Regno Unito. Tra le esportazioni le merci in continuo sensibile aumento sono il carbone ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] . Mathieu, i gestes de la vie di H. Michaux.
Negli Stati Uniti, come scrive H. Rosenberg nel 1952, "venne il momento in cui nell'ambito sia degli istituti di restauro, come l'Istituto Centrale per il Restauro di Roma e il Laboratoire de recherche des ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] per Regno Unito e Svezia, qualora decidessero di far parte in futuro dell'Unione monetaria, risiedono nel non aver partecipato al meccanismo del tasso di cambio e nel non aver concesso la piena indipendenza alle Banche centrali. Pertanto, nel ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] (Beroso), la fenicia (Filone Biblio). Il problema centrale resta sempre quello della religione greca tradizionale con i alcune università minori di Francia, indi in Inghilterra, negli Stati Uniti e in altri paesi (in Giappone, all'università di Tōkyō ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] circa il 60%; la Norvegia con il 54%; il Regno Unito con il 49%; gli Stati Uniti e il Giappone con circa il 47%; la Svezia, la dato di fatto emerso da un'indagine condotta dall'Istituto centrale di statistica su un largo campione di laureati del 1986 ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] L'aspirina sopprime il dolore intervenendo sul sistema nervoso centrale ma anche sulla produzione endogena e sull'attività di Torpedo il materiale recettoriale dell'acetilcolina consisterebbe di unità di peso molecolare di circa 80.000, ciascuna ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] in Sardegna (8,2%). I pugliesi sono aumentati di quasi 300.000 unità (da 3.582.787 a 3.871.617), per effetto di un 'estremità dello stesso promontorio (1986-87).
Passando alla P. centrale, si devono segnalare gli scavi di una parte dell'abitato dell ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] cultura di massa occupano un ruolo estetico ed economico centrale, e si è assistito alla progressiva erosione delle industana, è composto da sedici pulsazioni, con quattro gruppi di quattro unità ciascuno (4+4+4+4). Il jhaptāl, anch'esso molto diffuso ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...