Classe di Protozoi Attinopodi. Di forma sferica, tipicamente privi di capsula centrale, talvolta hanno strutture scheletriche di natura endogena, silicea od organica, oppure esogena, derivante dalla cementificazione [...] con alghe. Si riproducono agamicamente, per gemmazione e scissione, e sessualmente, per pedogamia.
Negli E. più complessi le unità di base da cui si formano gli assopodi si originano da una struttura differenziata, il centroplasto, connessa con il ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (2.679.450 ab. nel 2007; dal 1948 al 1976 ne fu la capitale), situata nell’isola di Luzon, è il centro più popoloso del paese, dopo l’agglomerazione urbana della capitale, la Grande [...] originariamente come sobborgo residenziale di Manila, è successivamente divenuta sede centrale del potere politico. Questa nuova configurazione del ruolo di Q., unita alla presenza di un’università pubblica, ha favorito l’evoluzione polifunzionale ...
Leggi Tutto
Specie (Pharomachrus mocinno; v. fig.) di Uccello Trogoniforme Trogonide dell’America Centrale, detto anche trogone splendido; presenta spiccato dimorfismo sessuale; il maschio ha piumaggio di colore verde [...] popolare che si lascerebbe morire di fame piuttosto che vivere in prigionia.
Raffigurato nello stemma del Guatemala, è anche il nome dell’unità monetaria di questa Repubblica perché un tempo le sue penne erano usate come materiale di scambio. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] velocità elevata se ne possono far circolare un numero limitato per unità di lunghezza della linea e di tempo. Nella metropolitana invece di quelle si è venuta a trovare in zone centrali oppure di nuovi insediamenti. Si è pensato perciò che ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] un anno per il ritiro delle truppe sovietiche, garanti le Nazioni Unite.
Al governo del paese, dal maggio 1986 è Najibullah, ex , Afghanistan, the last thirty years, a cura di M. Broxup, in Central Asian Survey, 7, n. 2/3, Oxford 1988; M. Barry, La ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di circa il 62% per l'Italia settentrionale, del 19% per la centrale e del 19% per la meridionale e le isole.
Benché l'impiego dei l'Escuela especial de veterinaria di Saragozza.
Gli Stati Uniti di America hanno moltissime scuole agrarie: a New York, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che comprenda le differenze e le disarticolazioni, la dissoluzione dell'unità e la ricerca, da parte di frammenti urbani, di nuove polarità funzionali e morfologiche. Le nuove centralità sono da questo punto di vista i nuovi luoghi della città ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] il 10 novembre 1989 T. Živkov, segretario del Comitato centrale del Partito Comunista Bulgaro (PCB) nonché capo dello assoluta (211) dei 400 seggi del Parlamento. L'opposizione, unita nell'Unione delle Forze Democratiche (in cui si sono collegati ben ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] i rapporti preferenziali con la Corea del Nord e nell'America Centrale il loro appoggio al governo sandinista del Nicaragua, si muovevano riusciti in quel periodo a garantire per l'essenziale l'unità del blocco. Quel che però venne alla luce fu la ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] di primaria importanza, in quanto più aperto, completo e dinamico del più statico concetto di 'unità'. Il paragrafo centrale della dichiarazione dice: "L'unità della Chiesa a cui siamo chiamati è una 'koinonía' donata ed espressa nella comune ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...