(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] il Kerketeùs (1434 m) a O e l’Àmpelos nella parte centrale (1237 m). Frequenti i movimenti sismici. Clima mediterraneo con scarsa piovosità estiva. Coltivazione di viti, frutta, olivi, tabacco; produzione di moscato. La popolazione è distribuita in ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (n. Bari 1958). Nel 1985 viene invitato a far parte della segreteria nazionale della FGCI, della quale è diventato vicepresidente; nel 1990 è entrato nel Comitato Centrale [...] del PCI. Negli stessi anni scrive prima per L’Unità e poi per Rinascita. Nel 1991 è tra i fondatori del Partito della Rifondazione Comunista, nelle cui liste è stato eletto deputato dal 1992 al 2006; dal 2005 al 2015 è stato presidente della regione ...
Leggi Tutto
(ant. Zacinto; gr. Ζάκυνϑος) Isola della Grecia (401 km2), nel Mar Ionio, a S di Cefalonia; con due isolotti posti a S, costituisce il nomo omonimo (406 km2 con 40.293 ab. nel 2008). Di natura prevalentemente [...] in tre parti: quella occidentale, montuosa; quella centrale, pianeggiante e ampiamente coltivata; quella orientale, collinosa. settinsulare sotto il protettorato russo, nel 1809 degli Stati Uniti delle Isole Ionie, sotto il protettorato inglese. Dopo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto di c. oscilla tra due termini estremi antitetici di valutazione: da un lato, infatti, la c., considerata come sensazione generale, priva di ogni determinazione assegnabile a uno speciale [...] l’unità delle singole determinate sensazioni, viene in sostanza a significare la stessa unità della e da nuclei situati a vari livelli del sistema nervoso centrale.
Si definisce cenestopatia una sensazione di sofferenza erroneamente riferita ...
Leggi Tutto
(serbocr. Cres) Isola del Quarnaro (399,8 km2 con 9000 ab. circa). Già parte della provincia italiana di Pola, nel 1947 passò alla Iugoslavia e venne annessa alla repubblica di Croazia, divenuta indipendente [...] di Faresina la separa dall’Istria e un breve canale (la Cavanella) da Lussino, cui è unita da un ponte. È montuosa e aspra nella parte centrale e settentrionale (Monte Sissol, 638 m). C. rappresenta la continuazione delle catene dell’Istria montana ...
Leggi Tutto
(abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume [...] calcareo dei South Downs parte del bacino del fiume Loddon. È unita a essa da legami storici, ma forma una contea amministrativa autonoma, Sassoni occidentali, i quali ne fecero il nucleo centrale del regno dello Wessex. I popoli della Scandinavia l ...
Leggi Tutto
Storia
Dispersione in varie parti del mondo di un popolo costretto ad abbandonare la sua sede di origine. In particolare, la dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dopo le deportazioni in Assiria (721 [...] come d. la frantumazione della originaria unità linguistica indoeuropea, cioè la ramificazione e successiva erano parlati, si diffusero (a partire dalla fine del 3° millennio a.C.) nell’Europa centrale e poi occidentale, in Asia Minore e in India. ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (139.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme e della regione dell’Alvernia; è posta a 400 m s.l.m. sulle pendici orientali del Puy-de-Dôme, rivolte a [...] un lungo periodo di lotte tra la borghesia e i vescovi, nel 15° fu riunita alla corona. Nel 1731 la cittadina di MontFerrand fu unita a Clermont, che prese così il nome attuale. A C. si tennero numerosi concili fra il 6° e il 13° sec.; famoso quello ...
Leggi Tutto
La costa della Somalia da Adale (Cadale) a Chisimaio, alla foce del Giuba e, per estensione, anche il retroterra fino all’Uebi Scebeli. È una costa unita, orlata di dune alte fino a 150 m, coperte di boscaglie [...] ’Italia, che nel 1905 trasformò il precario affitto in acquisto. Il B. passava così sotto la diretta sovranità italiana e formava il nucleo centrale della colonia della Somalia italiana, con Mogadiscio capitale. Per il periodo successivo ➔ Somalia. ...
Leggi Tutto
Tobago Isola dell’Oceano Atlantico (303 km2 con 54.084 ab. nel 2000), al largo del Venezuela. Con la vicina Trinidad (➔) è stata colonia britannica fino al 1958 e dal 31 agosto 1962 è una Repubblica indipendente. [...] da zucchero e del cacao; notevole anche l’allevamento. Centrale termoelettrica.
Come Trinidad, T. fu scoperta da C. schiavitù (1834), numerosi immigrati asiatici, soprattutto Cinesi e Indiani. Nel 1888 T. fu unita amministrativamente a Trinidad. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...