In biologia, struttura tubulare composta dalla proteina tubulina, presente nelle cellule degli eucarioti. I m. partecipano alla costituzione del citoscheletro, responsabile della struttura e della forma [...] . Le coppie esterne di m. sono unite, tramite raggi di connessione, alla guaina centrale costituita da due paia di prolungamenti che fuoriescono dalla coppia centrale di m. singoli (fig.). I m. centrali sono collegati fra loro da ponti accoppiati ...
Leggi Tutto
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] ramificata; nei punti di ramificazione, le molecole di glucosio sono unite con legame α-1,6-glicosidico. Il peso molecolare dell di a. che si trova nelle cellule della parte centrale della cuffia della radice, funzionanti da statoliti; a. delle ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] Tebulos m 4.492), a N una pianura stepposa, nella parte centrale le valli dei fiumi Terek e Sulak.
Non è facile stabilire il indipendentisti; nel novembre successivo il partito filorusso Russia unita vinse le elezioni legislative. Nel marzo 2006 fu ...
Leggi Tutto
Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i [...] Iscritto al PCI dal 1975, nel 1983 entrò a far parte del comitato centrale del partito. Sostenitore del passaggio dal PCI al PDS (1991), ha diretto il quotidiano l'Unità (1992-96). Deputato dal 1987, è stato vicepresidente del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
(gr. Μήδεια, lat. Medēa)
Mitologia
Eroina della mitologia greca, figlia di Eeta re della Colchide, fratello di Circe e di Pasifae, e della Oceanide Idyia. Ma secondo un'altra tradizione sua madre sarebbe [...] poi, trasportata nei Campi Elisi, si sarebbe là unita ad Achille.
La leggenda di Medea ebbe nell' all'origine della tradizione letteraria che rappresenta Medea nel momento centrale della sua leggenda, quello della vendetta contro Giasone infedele ...
Leggi Tutto
In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] r. dei batteri hanno un coefficiente di sedimentazione pari a 70 unità Svedberg (70S). Sono composti da due subunità, una piccola con l’estremità più appuntita segnata da una protuberanza centrale e da un peduncolo. La lieve curvatura della subunità ...
Leggi Tutto
Geni che controllano lo sviluppo. In Drosophila melanogaster l’attività dei prodotti dei geni della segmentazione divide l’embrione precoce, o blastoderma, in una serie di unità lineari simili (unità metameriche); [...] dei geni o. specifica le strutture peculiari di ogni unità metamerica. I geni o. di Drosophila sono localizzati in in cui le fibre nervose si originano dal sistema nervoso centrale, la formazione degli archi branchiali nella testa e l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] nella pubblica amministrazione, che include l’amministrazione centrale, l’amministrazione e gli enti previdenziali (INPS s. statale, aggregato di finanza pubblica, si includono quelle unità che gravitano nell’orbita del bilancio statale (Stato, Cassa ...
Leggi Tutto
(ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline [...] e il numero degli abitanti raggiunse le 439.000 unità nel 1931, mentre il distretto urbano creato nell’ambito Logy) fu ricostruita per Carlo II da W. Bruce. Sulla High Street, parte centrale del Royal Mile, è St. Giles (1120, risorta nel 14°-15° sec ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1611 - ivi 1691). Contribuì con la sua attività a caratterizzare l'aspetto barocco della Roma del 17° sec. con numerose opere, nelle quali sperimentò le più originali e complesse ricerche [...] opera in cui, dalla soluzione del vano a pianta centrale e dall'articolazione plastica delle colonne, sembrano emergere sensibili spaziale dell'interno, risolta nell'assemblaggio di tre unità architettoniche autonome, rilevabili in pianta. L'attività ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...