Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] britannico. La questione palestinese è rimasta poi il punto centrale di convergenze e contrasti (➔ anche Arabi) e la pace dalla Giordania, nel 1994, determinò una significativa incrinatura nell’unità del mondo arabo, fino ad allora compatto nel suo ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] il numero degli abitanti poco al di sotto delle 100.000 unità.
Dal punto di vista economico, U. è città a netta sulla costa adriatica, meta di ingenti flussi dall’Europa centrale e settentrionale. Il 22 aprile 2018, giorno successivo alla ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio [...] , SS. Nazaro e Celso), in cui T. restituisce unità scenica alla tradizionale divisione in scomparti. Al successo raggiunto in confronto con le esperienze manieriste dell'Italia settentrionale e centrale, culminato con il viaggio a Roma del 1545- ...
Leggi Tutto
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, [...] mielencefalo restringendosi gradualmente fino a continuarsi con il canale centrale del midollo spinale. Nei Vertebrati di origine più , destra e sinistra dell’e., contribuendo alla sua unità funzionale.
Per la descrizione complessiva dell’e. nell’ ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] ma si consumano molto rapidamente.
Fisica
C. fotometrica Unità fondamentale nel Sistema Internazionale, simbolo cd. È definita il calore intenso che si sprigiona sulla punta dell’elettrodo centrale. Una c. ‘fredda’ smaltisce celermente il calore e ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] svizzero alla linea pedemontana Laveno-V.-Viggiù; una centrale, collinosa, formata da dossi rocciosi quaternari emergenti tavolieri diluviali. Per quanto manchi al V. una vera unità geografica, sono comuni tuttavia alle sue diverse zone tradizioni ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942). Dopo essersi lasciato alle spalle un'insostenibile situazione familiare e la frequentazione di collegi e accademie militari, si diplomò in ingegneria [...] l'idea stessa di soggetto, la sua identità e la sua unità in un'anarchia di atomi; mentre il suo Übermensch, l'"oltreuomo regno di Francesco Giuseppe, alla ricerca di un'idea centrale da celebrare quale fondamento della civiltà austriaca, non la ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] nel MacKinley, massima vetta del Nordamerica; quella centrale, formata da un antico altopiano solcato dallo Yukon isole Aleutine, con cui geograficamente viene a formare una sola unità. A. Highway Strada dell’America Settentrionale (2443 km), ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] e dai versanti settentrionali dei Monti Biellesi; nella parte centrale, il territorio provinciale si restringe al solo corso vista antropico, le due distinte e contrapposte unità geomorfologiche che costituiscono la provincia presentano comportamenti ...
Leggi Tutto
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] di sostanze cataboliche. Una massa ganglionare sopraesofagea, unita per mezzo dell’anello periesofageo alla catena gangliare lo più avvicinati o fusi), rappresenta il sistema nervoso centrale, ma esiste pure un sistema nervoso viscerale che innerva ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...