Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] discendenza patrilineare. Importante è la lavorazione del bronzo. La centralità degli Ewe nel tessuto sociale del T. non è settembre si giunse alla formazione di un governo di unità nazionale, incaricato di preparare nuove elezioni, che ebbero ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] nella valutazione della probabilità di incidente in una centrale nucleare).
S. sincrona e asincrona
Un problema per passi di una fissata quantità Δt, scelta come unità di tempo elementare; le grandezze presenti nel simulatore vengono quindi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] R. Andree, ciò sarebbe dovuto alla fondamentale unità del pensiero umano (Elementargedanken) e, per media non è sufficiente ad assicurare la c. quasi certa. Teorema centrale di c. Sia {Xn} una successione di variabili casuali indipendenti, ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] i federalisti a poche roccaforti isolate, dall’altro però minarono l’unità del partito maggioritario che tra il 1824 e il 1828 si in opposizione al programma di rafforzamento del potere centrale sostenuto dai repubblicani.
Una svolta si ebbe nel ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] confronto strumentale dello sfasamento che si manifesta nelle unità elettrottiche durante il percorso del fascio di luce nel non ecceda i 150 km di raggio attorno a un punto centrale (superficie di campo di Weingarten), si può molto vantaggiosamente ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] uno spessore di qualche decimo di unità astronomica. La sua densità (numero di grani per unità di volume) diminuisce all’aumentare a nuove stelle. Essa infatti, schermando la regione centrale delle nubi molecolari dalla radiazione esterna, fa sì che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] la Francia e altri paesi d’Europa e con gli Stati Uniti, processo che si è venuto accentuando dopo il 1984. In fatto il socialismo si ridusse alla pianificazione, al controllo centrale dei prodotti agricoli e del commercio estero e all’autoritarismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] popolazione del K. è cresciuta di oltre 1 milione di unità. Tale dinamica è da ascrivere essenzialmente a tassi di natalità regione di Oš). Buona la produzione di energia attraverso le centrali idroelettriche operanti sui fiumi Naryn e Ču.
Il settore ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (sec. 9º) di origine irlandese (donde i soprannomi Scotus e Eriugena che sono sinonimi). Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell'850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia [...] generazione del Verbo. Il pensiero divino contiene in assoluta unità la molteplicità delle idee, in quanto in esso atto per il ritorno dell'uomo peccatore a Lui. Di qui la centralità in S. E. della dottrina del peccato originale e della redenzione ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] per es. nelle ferrovie; la sua base o prezzo per unità di traffico (viaggiatore-chilometro, tonnellata-chilometro) non è costante una delle due ruote tende a slittare (➔ autobloccante).
D. centrale D. che, in un’automobile a quattro ruote motrici, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...